Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

venerdì 9 novembre 2012

La città dell’uomo

La città dell’uomo
(7 novembre 2012)

“… il concilio ha fatto quello che, nella storia della chiesa, fino ad allora non era stato fatto: ha espresso chiaramente quale sia la vocazione del fedele laico, precisando non tanto il fine (la santità a cui tendere, di cui è pina, in dottrina e in fatto, la storia della chiesa), quanto la via attraverso la quale tendervi e giungervi.
 Il fine è espresso nelle parole “Per loro vocazione è proprio dei laici cercare il regno di Dio” [ Lumen gentium, n. 31]. La via da percorrere è indicata, con altrettanta chiarezza: “trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio”[Lumen Gentium n.31]
[da: Giuseppe Lazzati, La città dell’uomo – Costruire, da cristiani, la città dell’uomo a misura d’uomo, Editrice A.V.E., 1984, pag.50]

“Col nome di laici si intendono qui tutti i fedeli ad esclusione dei membri dell’ordine sacro e dello stato religioso sancito nella Chiesa, i fedeli cioè che, dopo essere stati incorporati a Cristo col battesimo e costituiti Popolo di Dio e, nella loro misura, resi partecipi dell’ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo, per la loro parte compiono, nella Chiesa e nel mondo, la missione propria di tutto il popolo cristiano.
[…]
 Per la loro vocazione è proprio dei laici cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio. Vivono nel secolo, cioè implicati in tutti e singoli i doveri e affari del mondo e nelle ordinarie condizioni di vita familiare e sociale, di cui la loro esistenza è come intessuta. Ivi sono da Dio chiamati a contribuire, quasi all’interno e a modo di fermento, alla santificazione del mondo mediante  l’esercizio del proprio ufficio e sotto la guida dello spirito evangelico, e in questo modo, a manifestare Cristo agli altri,  principalmente con la testimonianza della loro stessa vita e col fulgore della loro fede, speranza e carità. A loro quindi particolarmente spetta di illuminare e  ordinare tutte le cose temporali, alle quali sono strettamente legati, in modo che siano sempre fatte secondo Cristo, e crescano e siano di lode al Creatore e Redentore.”
[Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium, del Concilio Vaticano 2° (1962-1965), cap.4° n. 31, lett.a) e b)]

 Le parole della costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium, del Concilio Vaticano 2°, che ho sopra citato sono uno dei punti fondamentali dei vari ragionamenti e delle decisioni di quella grande assemblea di vescovi che si riunì tra il 1962 e il 1965. Una novità assoluta nella legislazione nostra Chiesa, come rilevò Giuseppe Lazzati (1909-1986) nel libro che ho menzionato (purtroppo non più in commercio). Non certo del tutto una novità nell’esperienza storica dei cristiani. Bisogna dire però che, a mio parere, solo con i moti europei e nordamericani  di fine Settecento la questione di un ruolo più attivo in religione della gente comune, di coloro che quindi non erano capi religiosi riconosciuti, si pose in  modo nuovo, rendendo possibili gli sviluppi che, nella Chiesa cattolica, hanno portato alla situazione dei tempi nostri, che manifesta ancora potenzialità non sfruttate. I problemi che in merito sono sorti e che ancora sorgono sono analoghi a quelli che si sono prodotti nell’evoluzione politica democratica delle società contemporanee. Questo manifesta con una certa evidenza che si tratta di movimenti della stessa natura, pur in ambiti diversi. Nel passaggio dalla posizione di sudditi, solo soggetti a un potere altrui, a quella di cittadini, partecipi delle decisioni più importanti che riguardano le collettività, c’è chi si sente disorientato, impreparato, deluso dai risultati ottenuti, sfiduciato nelle prospettive, e allora guarda con una certa nostalgia al passato, per altro piuttosto idealizzato, quindi abbastanza distante dalla realtà storica. Infatti nella via verso la cittadinanza compiuta si incontrano le masse, grandi collettività, composte di persone che si vuole con la medesima dignità, di gente che reclama di poter dire la propria e di essere ascoltata. Non sempre è un bello spettacolo. Decidere insieme, ascoltando le ragioni di tutti e poi però accettando di seguire il volere di una maggioranza, soprattutto subordinando il bene proprio personale a quello dell’intera collettività, è difficile, a volte sfiancante. E’ problematico in particolare avere una visione sufficientemente affidabile delle cose, perché questo significa perdere tempo  e fare uno sforzo per informarsi, cercando di raggiungere un punto di vista realistico, anche ascoltando chi ne sa di più. Chi ne sa di più deve da parte sua avere la pazienza di comunicare con gli altri, anche se ignoranti di certe cose, e di dialogare con loro, anche quando pongono obiezioni palesemente infondate. La tentazione che c’è sempre è quella di tagliare corto e, da  un lato, di seguire la gente che pare più decisa nell’imporre la propria volontà e, dall’altro, di forzare la  mano imponendosi sugli altri sovrastandoli e tacitandoli in qualche  modo.
 Come c’entra tutto questo nell’esperienza di un piccolo gruppo parrocchiale di laici come il nostro? C’entra perché il lavoro per elevarsi, collettivamente, a quella nuova dignità laicale che è espressa nelle parole della Lumen gentium è ciò che maggiormente caratterizza l’Azione Cattolica dei tempi nostri. Come si spiega questo? Si tratta di cosa che deriva da una realtà sociale di impegno di fede che ha preceduto   i deliberati conciliari e di cui l’Azione Cattolica e le organizzazioni che storicamente la precedettero furono protagoniste. Le decisioni del concilio vennero infatti viste come un aggiornamento. Ma aggiornamento di che e verso che cosa? Ad essere aggiornata è stata la legislazione della nostra Chiesa; essa fu aggiornata per riconoscere la bontà di un’esperienza laicale che già esisteva, dall’Ottocento. Questo significa ammettere che i padri conciliari non furono veramente degli innovatori, ma, appunto degli aggiornatori, e che l’innovazione si era già prodotta  e attendeva solo di essere riconosciuta.
 Tornerò sulle questioni della nuova concezione dell’impegno laicale formulata nel corso del concilio, ma, per rendere meglio l’idea del cambiamento e della sua origine, voglio riferirmi alla questione, molto grave, dell’antigiudaismo cristiano, una realtà molto antica e pervasiva.
 Chi oggi, tra i fedeli cattolici, sottoscriverebbe queste parole:
“Niente è più miserabile … di questo popolo che non ha mancato occasione per rinunciare alla propria salvezza, sono bestie selvagge … come gli animali, anzi più feroci di loro … il profeta espresse la insania della loro libidine con una parola che si riferisce agli animali”
scritte a proposito degli ebrei?
 Sono citate nel libro di Gianna Gardenal, L’Antigiudaismo nella letteratura cristiana antica e medievale, Morcelliana, 2001, a pagine 56 e 57, e attribuite a S. Giovanni Crisostomo (344-407), il quale le scrisse in due delle sue otto omelie contro i giudei.
 L’antigiudaismo cristiano, ancora piuttosto marcato nel corso del Novecento, fu ripudiato dalle genti cristiane dopo la tragica esperienza della persecuzione e dello  sterminio degli ebrei perpetrati dai regimi nazisti e fascisti europei, prima di esserlo dalla legislazione della nostra Chiesa. Anche in questo caso i deliberati del concilio furono un aggiornamento, un tenersi al passo con i  tempi in ciò che essi avevano prodotto di buono.
 Per quanto riguarda il nuovo impegno laicale dei cattolici nella società, in particolare dalle società rette da regimi democratici, in cui la gente aveva più voce e possibilità di influire sulle scelte supreme, esso iniziò a manifestarsi nel corso dell’Ottocento, molto vivacemente, e non venne sempre assecondato dai capi religiosi. Si tratta di una storia che presentò anche aspetti dolorosi, in particolare in Italia, dove la frattura con l’organizzazione civile del nuovo stato unitario, retto su basi democratiche, fu estremamente netta, a causa della cosiddetta questione romana, che riguardava le rivendicazioni territoriali dei papi sul territorio del Regno d’Italia, in particolare sulla città di Roma. In generale i papi furono, almeno fino al 1944, piuttosto sospettosi sull’impegno sociale autonomo dei laici cattolici e, di solito, ammisero un’attività sociale del laicato solo come attuazione puntuale di deliberati pontifici, principalmente in funzione difensiva del papato e delle organizzazioni del clero e dei religiosi.
  Il fatto che i capi della nostra Chiesa siano venuti a sancire dopo certi cambiamenti che si erano già prodotti nel loro popolo non deve però stupire. Essi infatti hanno formazione prevalentemente teologica e ogni teologia, anche quando appare innovativa rispetto  ad una precedente, non innova veramente, perché ragiona sempre sulla fede della Chiesa, quindi su qualcosa che già c’è. La fede è sicuramente creativa, di questo abbiamo sicura esperienza, non così la teologia. Innovare non è il suo mestiere. Essa però può dare veste teologica a un’innovazione, chiarendo, ad esempio, che certi principi, come la comune dignità degli esseri umani, sono presenti nella fede delle origini, quindi nel cosiddetto deposito di fede, pur se come potenzialità storicamente poco o per nulla sfruttate e, innanzi tutto, capite.
 Per oggi mi fermo qui. Vorrei invitarvi a tenere a mente e a riflettere su queste parole della Lumen Gentium: “Per la loro vocazione è proprio dei laici cercare il regno di Dio trattando le cose temporali e ordinandole secondo Dio.”. Vi tornerò sopra, riassumendo quello che in merito mi è stato insegnato in tanti anni di formazione alla fede. Vi prego di ragionarci su anche voi e, in particolare, di correggere o integrare quello che su quell’argomento scriverò. In particolare terrò conto dell’insegnamento di Giuseppe Lazzati, dichiarato Servo di Dio, il primo grado nel processo di  proclamazione di uno dei santi ufficiali della Chiesa, e del beato Giuseppe Toniolo, la cui esperienza ho potuto conoscere fin da ragazzo attraverso ciò che ne scrisse in un libro un mio zio professore. Invoco religiosamente la loro intercessione in questa mia opera di divulgatore parrocchiale che faccio da ignorante colto, da persona quindi che si è un po’ familiarizzata con certi concetti, ma senza essere veramente esperta sulla maggior parte di essi, in particolare nella materia teologica. La mia formazione specialistica è giuridica.

Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa –Roma, Monte Sacro, Valli.