Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

martedì 17 giugno 2014

Una vita intera nell’era glaciale


Una  vita intera nell’era glaciale

 

   Ero ventenne all’inizio di quella che ho definito era glaciale, quella che ora sembra stia finendo drammaticamente. La parte più importante e feconda della mia vita da adulto è trascorsa tutta all’interno di essa. Quelli della mia generazione sono stati gli ultimi ad aver vissuto consapevolmente ciò che c’era prima nella nostra confessione religiosa. I più giovani non possono averne memoria viva. Per loro quello che c’era prima ha la stessa realtà delle guerre puniche. Le file dei più anziani di me si stanno assottigliando. Con loro condividiamo, noi della mia generazione, una grave responsabilità: quella di non aver saputo opporci con efficacia al grande gelo che lentamente è sceso sulla nostra collettività religiosa dopo la primavera seguita al Concilio Vaticano 2°. E di non aver saputo trasmettere una tradizione viva di ciò che da esso era scaturito. Siamo stati superficiali, abbiamo studiato troppo poco, abbiamo parlato e scritto troppo poco, abbiamo lasciato correre. Abbiamo lasciato che menti ed esperienze vitali di quella stagione piena di speranze fossero colpite ed emarginate. Lo abbiamo fatto forse anche pensando di esercitare l’obbedienza e la docilità come virtù. Ma, ci aveva avvertito Lorenzo Milani, non lo sono più.  E ora che proviamo a riprendere quel lavoro di rinnovamento fermato dalla grande glaciazione, scopriamo che mancano le basi, manca un popolo, mancano la coscienza e la volontà di essere popolo.
E’ in fondo per questo che troviamo tante difficoltà a radunare gente intorno al nostro gruppo parrocchiale di Azione Cattolica.
  Del resto non è difficile trovare giustificazioni all’inerzia nostra, dico di quelli della mia generazione. Il compito che ci era stato proposto appariva veramente sovrumano. Dovevamo muoverci contro una tradizione addirittura millenaria! Eppure essa era in fin dei conti prodotto di esseri umani come noi, anche se ideologicamente siamo stati istruiti a considerarla discesa dall’alto, come se la sua creazione e il suo mantenimento rispondesse a un comando soprannaturale. Ciò che è stato progettato da menti umane e fatto da mani umane può essere cambiato da menti umane e da mani umane. Occorre però agire, muoversi e anche combattere, mentre ancora oggi ci viene proposto l’obiettivo del quietismo, inteso come stare quieti, cercando al più di migliorare le tecniche di marketing religioso.
 Scrive Luigi Alici nell’articolo Il coraggio della profezia, pubblicato sul numero 6/2013 di Coscienza, la rivista del M.E.I.C.:
Le forme di questo «analfabetismo religioso» possono essere le più diverse: la denuncia angosciata dei «profeti di sventura» (dai quali Giovanni 23° ci ha messo in guardia) e l’apatico aggrapparsi  a una routine abitudinaria sono, in un certo senso, due facce della medesima reazione di fastidio nei confronti della sinodalità come forma ecclesiale qualificante, condizione di possibilità del discernimento comunitario. Allora possiamo diventare ‘laudatores temporis acti’ [=estimatori delle cose passate], sognando una cristianità compatta e splendente, forse mai esistita, oppure continuare a oliare e potenziare la macchina organizzativa (trasformando inavvertitamente la complessità culturale esterna in complessità pastorale interna), in nome di un rassicurante ‘anything goes’ [=tutto funziona]. La prima via è efficacemente descritta da Rosmini [Antonio Rosmini, prete e filosofo, 1797/1855] in una lettera al canonico Gatti:«Molti erompono in lamentazioni e guai sull’empietà dominante, sulla traboccante scostumatezza, ma non si curano poi d’investigarne le cause, di proporne i rimedi, e se voi ne fate il tentativo, quegli uomini zelanti, quei novelli Geremia, vi fanno il viso arcigno, e poco manca che non vi applichino a dirittura il titolo d’eretico, di novatore, o almeno di temerario”. Ma potremmo indicare con le sue parole anche la seconda via: “Tutto va bene, a giudicare de’ prudenti di questo secolo”[Antonio Rosmini, Le cinque piaghe della Chiesa].
In un certo senso, ieri le forme di resistenza più esplicite al concilio scaturivano soprattutto dal catastrofismo; oggi, invece, sono riconducibili soprattutto agli alfieri di una routine rassicurante, che non vogliono sentir parlare di rigenerazione  pastorale e culturale: per loro il cristianesimo continua a occupare la scena pubblica ed è sufficiente continuare a fare un po’ meglio quello che abbiamo fatto sempre. Tra cristianità e cristianesimo non ci sarebbe alcuna differenza; la Chiesa sarebbe depositaria di un corpus dottrinario, liturgico e morale la cui compattezza dogmatica non può essere minimamente interpretata né disarticolata.
 Tra catastrofismo e quietismo passa una via stretta che dobbiamo imboccare risolutamente, per non lasciare a papa Francesco il compito di coprire con il suo dinamismo le nostre inerzie.
 Occorre dunque fissare lo sguardo dentro la crisi con un atteggiamento profetico, per trovare e annunciare una parola di speranza, La speranza è autentica quando non svicola dinanzi alle difficoltà, alle resistenze, alla disperazione, all’indifferenza. La speranza è autentica quando ci aiuta a non scappare, spingendoci a guardare oltre il negativo e a rivivere continuamente, nella storia, l’esodo come passaggio dalla morte alla resurrezione.”
 Da dove ricominciare, dunque?
 Direi che si potrebbe farlo a cominciare dal problema del popolo, quindi da noi fedeli laici, che di quel popolo costituiamo la massima di parte, la massa.
 Dove siamo, noi popolo, nella Chiesa di oggi? Quale posto occupiamo? Quali posizioni assumiamo?
 Tanti anni fa, in FUCI, il nostro assistente ci raccontò la barzelletta che correva tra i preti sulle posizioni  dei fedeli nella chiesa: secondo i clericali erano tre,  seduti, in piedi, in ginocchio.
 A me pare che noi fedeli laici nella Chiesa di oggi semplicemente non ci siamo. Nel senso che per la struttura clericale che la governa non siamo essenziali: può fare benissimo a meno di noi. Ed in effetti il più delle volte fa a meno di noi. Di solito noi, quando non appariamo semplicemente come indistinta massa plaudente, folla di comparse dei grandi eventi organizzati dalla ditta (perché è questo l'unico modo lecito di essere massa nella nostra confessione religiosa secondo la gran parte dei nostri capi e così a loro piace contemplarci),  costituiamo più che altro un problema, appunto il problema del popolo. E quando i nostri capi e i teologi parlano di popolo di Dio non si riferiscono in realtà proprio a noi, ma a uno loro qualche idea di popolo espressa con il sofisticato gergo tecnico della teologia (formale, preciso, ricco di sottili distinzioni, ma inarrivabile per la gente comune come quello della grande filosofia), una immagine  alla quale noi assomigliamo, riprendo il paragone di Fulvio De Giorgi, come  il brutto anatroccolo  assomiglia al cigno. E infatti, in genere, sono scontenti di noi.
 La cosa è ben rappresentata in quella specie di simulacro di stato che è la Città del Vaticano. Uno stato senza popolo. O meglio, con un popolo che è fatto esclusivamente di funzionari e ausiliari dell'organizzazione clericale che vi è insediata. Esso ha una costituzione, delle leggi, una pubblica amministrazione, una magistratura, un esercito, una polizia, una banca centrale, le poste, la zecca, manda in giro e riceve ambasciatori, ma non ha un vero popolo, è totalmente autoreferenziale. L’organizzazione della nostra collettività religiosa è modellata in fondo  su quella della Città del Vaticano, con cui condivide il suo sovrano supremo e assoluto, secondo una ideologia che è stata pensata e attuata a partire dall’Undicesimo secolo dell’era cristiana. Che sia obsoleta l’hanno capito tutti. Durante il Concilio Vaticano 2° se ne progettò il superamento. La paura del nuovo ha però indotto a congelare quel moto di rinnovamento.  Superare una organizzazione millenaria che l'anno  scorso ha mostrato in modo eclatante la sua insufficienza, e proprio nella sua reggia romana, richiederà uno sforzo collettivo di grande portata. Come laici di fede riuniti in un gruppo parrocchiale di Azione Cattolica possiamo dare sicuramente un contributo attuando nuove forme di aggregazione, nuovi stili, nuove attività nei campi che ci sono propri, nuovi modi di stare insieme. E anche cercando di fare memoria  di ciò che c’è stato prima del grande gelo, per collegarci idealmente con quel moto di rinnovamento che caratterizzò gli anni Sessanta e Settanta. Un lavoro appassionante, in cui la mia generazione potrà forse trovare un mezzo di riscatto delle sue lunghe insufficienze.
 Come è avvenuto negli ultimi due secoli, all'attuazione di un nuovo modo di essere popolo di fede probabilmente seguiranno anche nuove leggi  promulgate dai nostri capi religiosi.
 
Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente Papa – Roma, Monte Sacro, Valli.