Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

lunedì 18 agosto 2014

Fuga nel privato o riconquista del pubblico?

                                                     Fuga nel privato o riconquista del pubblico?

  Noi laici di fede ci sentiamo spesso criticare per lo scarso impegno che mettiamo nel lavoro per far ispirare ai valori religiosi i principi che reggono la società civile; si parla allora di una nostra "fuga nel privato". Poi però scopriamo che la collaborazione che ci viene chiesta consiste sostanzialmente nell'adeguarci alle direttive che in merito ci vengono dai nostri capi religiosi, tutti appartenenti alla gerarchia del clero e che, quando in coscienza non ci sentiamo di poterlo fare, il nostro apporto non è più gradito. Essi inoltre ci mettono sull'avviso che viviamo in una società che vorrebbe respingere la fede in un ambito esclusivamente privato e ci ammoniscono che noi dovremmo cercare di contrastare questa tendenza, evitando di assecondarla con la nostra inerzia. Cercherò di sviluppare alcune considerazioni in merito.
 Fino al Diciottesimo secolo non ci fu alcun dubbio, in Europa e ovunque nel mondo si fossero sviluppate civiltà complesse, che la religione fosse un affare pubblico e, in particolare, dal Quarto secolo, che la "nostra" religione lo fosse.
 Basti pensare che gli imperatori romani, quando l'ideologia dello stato era ancora ispirata agli antichi culti greco-romani politeistici, che noi spesso e superficialmente definiamo "pagani" quasi che fossero espressione di una spiritualità arretrata e rurale, avevano anche il titolo di "pontefici massimi", vale a dire di capi del collegio sacerdotale la cui istituzione era legata ai miti fondativi della città di Roma e che nel corso della storia romana era diventato il più potente tra tutte le istituzioni religiose simili. Dopo che la nostra fede fu divenuta l'ideologia dell'impero, i primi concili ecumenici, quelli fondativi per la teologia della nostra fede in particolare sulle questioni trinitarie e cristologiche, furono convocati e presieduti da imperatori romani.
 Quando si menziona, trattandone spesso con toni nostalgici quasi fosse il miglior modello di inculturazione della nostra fede, la "civiltà cristiana", intendendo quella affermatasi in Europa nel Medioevo, e ci si riferisce alle sue grandi manifestazioni come le grandi cattedrali gotiche e via dicendo, si evocano appunto tempi storici nei quali, appunto, la nostra fede non era solo un fatto collettivo, quindi da vivere necessariamente insieme ad altri, ma "pubblico", nel senso di rilevante per l'esercizio del potere di governo e per il mantenimento della coesione della società nel suo complesso, anche nei suoi aspetti civili e politici. In ciò la storia della "cristianità" non si differenzia sostanzialmente da quella dell'umanità, dai suoi albori fino alla fine del Settecento, salvo che nei suoi primi tre secoli. Quest'ultima fu l'epoca in cui la nostra fede, distaccatasi progressivamente è piuttosto traumaticamente dal giudaismo delle origini e sempre più vivamente osteggiata dalle autorità romane, per le quali agli inizi era stata  in genere indifferente al pari di altri culti di origine asiatica giunti fin nella capitale dell'impero, si diffuse come un incendio nel grande impero mediterraneo agli estremi margini del quale era sorta. Quelli furono tempi di accentuato pluralismo religioso all'interno della stessa nostra fede. Di solito, nella nostra confessione religiosa, ne conserviamo una memoria molto segnata dalla successiva ideologia religiosa piuttosto intollerante delle differenze, in particolare come di un'epoca segnata dalla lotta contro le diverse varianti dottrinarie, raggruppate complessivamente nella categoria delle "eresie". In essa iniziarono a essere elaborate diverse teologie "politiche", vale a dire riguardanti il corretto uso del potere  in un'ottica religiosa, una delle quali, relativa specificamente l'organizzazione delle nostre collettività di fede ma estensibile potenzialmente ad una comunità politica in cui al nostra fede avesse prevalso, risale proprio a san Clemente papa, al quale è intitolata la nostra chiesa parrocchiale e la stessa parrocchia. Esse immaginarono quali dovessero essere i rapporti tra la nostra fede e l'esercizio dei poteri pubblici nelle società in cui essa si era diffusa. Queste teologie costituirono successivamente le basi culturali della costruzione della nuova ideologia politica a sfondo religioso, basata sulla nostra fede, che sostituì, a partire dal Quarto secolo, quella antica basata sugli antichi culti greco-romani politeistici. Esse costituirono uno sviluppo originale dei principi evangelici, vale a dire che non erano espressamente contenute nella tradizione religiosa risalente alle origini e, in particolare, ai detti del Fondatore. È infatti dato solitamente per pacifico che quest'ultimo non abbia inteso essere un capo politico nè sviluppare un movimento politico. Si narra infatti che egli, interpellato espressamente in merito, abbia dichiarato che il suo "regno" non era di questo mondo.
 Come si viveva, tra le genti della nostra fede, nelle società civili in cui esse erano immerse, prima che tutto l'impero fosse ordinato sotto un'ideologia politica costruita sulla base della nostra religione, quindi prima che anche la nostra fede divenisse una "affare pubblica" e, in particolare, un accade di stato? Sarebbe interessante saperne di più, ma in ciò non vi posso aiutare, neppure da "ignorante colto" quale sono,  vale a dire da persona non specialista nelle discipline bibliche e teologiche che ha ricevuto una formazione su tali materie un po' più approfondita rispetto all'iniziazione religiosa e ha letto qualcosa. Si tratta infatti di una argomento che va oltre ciò che ho fino ad oggi appreso. Mi chiedo se  quella storia, una volta depurata dai molti pregiudizi ideologici da cui mi pare essere stata appesantita e forse alterata nei secoli successivi, possa fornirci qualche elemento utile per i nostri tempi, nei quali è appunto messa in discussione la legittimità di un utilizzo della religione a fini politici. Perché è appunto questa l'evoluzione che si è prodotta a partire dalla fine del Settecento e che ancora pone seri problemi di coscienza per i fedeli che vogliano essere anche leali cittadini di uno stato di democrazia avanzata quale la Repubblica Italiana è. 
 Per capire la natura delle questioni che occorre affrontare, può essere utile leggere il capitolo secondo, scritto da Nadia Urbinati, del saggio "Missione impossibile - la riconquista cattolica della sfera pubblica", di Marco Marzano e Nadia Urbinati, edito da Il Mulino nel 2013, €14,00, disponibile in commercio. Il capitolo di intitola "Laicità a rovescio. I diritti in una società mono religiosa. Ho già scritto di questo libro in un precedente post e me ne avvarrò nel trattare di temi affrontati in questo intervento.
 Bisogna capire bene che qui non viene in rilievo l'argomento se, ai tempi nostri, una persona possa ancora onestamente, dal punto di vista della propria coscienza, tenendo conto delle acquisizioni delle scienze contemporanee e della storia della nostra collettività religiosa per come rientrano nel suo patrimonio culturale, decidere di rimanere nella nostra fede o di aderirvi.
 La questione è se e in che modo la nostra fede possa (ancora) incidere nell'esercizio del potere politico, quindi di organizzazione e direzione della società civile, in un ordinamento di democrazia avanzata. In ciò non viene però in rilievo la fede come ispirazione ideale del cittadino, che poi possa i n qualche modo incidere nelle procedure democratiche di formazione delle deliberazioni pubbliche, quindi obbligatorie anche per i dissenzienti, producendo un orientamento politico che abbia un peso nel dibattito pubblico su tali deliberazioni. Il problema è diverso ed è costituito dal ruolo politico che chi esercita in potere pubblico all'interno della nostra collettività religiosa, secondo il suo particolare ordinamento detto "canonico", pretende ancora si avere nella nostra democrazia. Dal Quarto secolo ad oggi tale potere ha avuto natura "pubblica" anche nella società civile, quindi non solo all'interno della nostra collettività religiosa e ciò, in Italia, anche quando, dall'Ottocento, si è cercato di escluderlo o di limitarlo negli affari che in senso lato si possono definire "di stato". Ad esempio, dagli anni Sessanta dell'Ottocento, quando riuscì ad imporre fedeli cattolici il divieto di partecipare alle procedure democratiche del Regno d'Italia, o quando, nel secondo dopoguerra riuscì (parzialmente) a vietare ai fedeli cattolici l'iscrizione a un partito politico ammesso a partecipare alle procedure democratiche della      Repubblica. Questo potere "pubblico" della nostra gerarchia religiosa costituisce di fatto, a prescindere dalle varie norme costituzionali degli stati che di solito la escludono, una partecipazione al governo in varie nazioni, in particolare in nazioni europee e in nazioni derivate dalla colonizzazione europea. Esso è attualmente molto sensibile in Italia, la cui democrazia è fondata sul principio di laicità dei pubblici poteri.
 Il processo denominato "laicizzazione" consiste appunto nella tendenziale separazione del potere delle autorità religiose da quello delle autorità civili, le quali hanno una legittimazione popolare mediante procedure democratiche le quali non consistono solo nel voto, ma in un costante e libero dibattito politico pubblico tra persone che si riconoscono reciprocamente pari dignità civile. Questo processo, iniziato nel corso del Settecento, ha riguardato l'autorità politica delle gerarchie religiose, per cercare di escluderla o di limitarla. Esso non coincide con il processo di "secolarizzazione", che consiste nel non utilizzare concetti religiosi per spiegare i fatti della vita collettiva e per indirizzarne le dinamiche, anche se indubbiamente può essere favorito della secolarizzazione. Infatti il processo di laicizzazione è iniziato molto prima del diffondersi di quello di secolarizzazione, in particolare in società europee o di derivazione europea che non erano ancora secolarizzate.
 Nell'Ottocento, una società ancora assai poco secolarizzata come quella italiana fu investita potentemente dal processo di laicizzazione, in particolare in concomitanza con i moti risorgimentali per l'unità nazionale, e da una fortissima reazione della gerarchia del clero della nostra fede, il cui potere "pubblico" si c'era cercava di limitare fondamentalmente perché ostile al l'unità d'Italia. Queste dinamiche hanno grandemente e negativamente condizionato lo sviluppo di una democrazia di popolo in Italia, quindi l'esercizio di un potere politico che coinvolgesse tendenzialmente la più ampia base popolare possibile.
 La situazione, ai tempi nostri, è però diversa da quella che ha caratterizzato fasi passate del processo di laicizzazione.
 La "laicizzazione" dei pubblici poteri, quindi la distinzione tra potere della nostra gerarchia del clero e quello degli uffici pubblici, è stata interiorizzata dalla gran parte delle persone di fede che in Italia partecipano alla collettività politica, le quali infatti, assumono determinazioni politiche seguendo talvolta la propria coscienza civile e, più spesso, i propri interessi particolari, o entrambi tali moventi nella misura in cui essi possano essere resi compatibili, non più quindi sulla base dell'obbedienza "canonica" dovuta alle autorità religiose. Ciò scrivo dando credito alle indagini statistiche correnti e alle stesse ricorrenti lamentazioni in merito dei nostri capi religiosi. Questi ultimi non hanno pienamente accettato la laicità dei pubblici poteri, che è uno dei principi fondamentali della nostra Repubblica, considerandola in genere manifestazione di "laicismo", vale a dire della tendenza a escludere i moventi religiosi dal dibattito pubblico sulle cose da fare nella società civile, e quindi come una forma "eretica" che vuole ridurre a fatto "privato" una fede necessariamente comunitaria, inducendo poi la gente a costruirsi una religione "fai-da-te". Ma ciò che appare strano è che, come rilevato nel libro di Marzano/Urbinati che ho citato, le stesse componenti "laiche", quindi per propri principi non sottomesse all'autoritá religiosa, sembrano aver avuto ripensamenti in merito, dopo i furori effettivamente "laicisti" del passato,  e sembrano affascinate dal per certi versi spettacolare magnificente apparato gerarchico della nostra confessione religiosa e propense a trattative, compromessi e accordi con esso. In tali relazioni le nostre autorità religiose intervengono in rappresentanza di tutte le persone di fede, pur ben consapevoli del dissenso maggioritario dei fedeli su molti temi, e, innanzi tutto, proprio su quello della laicità dei pubblici poteri. Ma la controparte "laica" le accredita effettivamente come rappresentanti totalitarie delle nostre collettività di fede, quindi come plenipotenziarie dell'entità politica "Chiesa cattolica".
 L'emergere del dissenso all'interno delle nostre collettività religiose ha avuto ed ha quindi anche una rilevanza prettamente "politica", perché mette in questione la legittimazione politica delle nostre autorità religiose, ed è fondamentalmente per questo motivo che, in Italia e altrove nel mondo, ad esempio in America Latina, è stato duramente represso, sconfessando ed espellendo i dissenzienti, i quali ad un certo punto, su molti dei temi "politici", sono diventati una "maggioranza silenziosa".
 Scrive Marco Marzano nell'opera citata:
"In definitiva, visto da lontano, il mondo cattolico italiano sembra acquiescente e mansueto, in realtà è del tutto estraneo alle scelte della gerarchia. Quest'ultima, dal canto suo, gioca sull'equivoco di rappresentare una base che non incontra mai, dalla quale non ha mai ricevuto alcun consenso, nessuna delega. Ritorna il tema delle due chiese: la prima, quella di popolo, sempre più interessata ad una vita spirituale "autentica", profonda, personale, la seconda impegnata soprattutto sul terreno della politica, del potere e della cultura. La prima chiede essenzialmente di poter sopravvivere, utilizzando le strutture e le risorse materiali e umane (in primo luogo i locali parrocchiali ed il clero, cioè il proprio 'don', della cui guida non vuole vedersi privata da un momento all'altro) messe a disposizione dalla seconda, la quale, a sua volta, pretende che l'equivoco non venga denunciato, che la finzione non diventi palese".
 All'origine della drammatica crisi che, l'anno passato, ha sconvolto il vertice romano della nostra confessione religiosa vi è proprio questa profonda separazione tra quelle che Marzano definisce "due chiese", la prima, di popolo, ormai fortemente pluralistica, alla ricerca di un nuovo modo di vivere senza conflitti, in una vera "conciliazione" dopo quella disonorevole patteggiata dalla nostra gerarchia religiosa durante il regime fascista, la propria fede religiosa e la condizione di cittadini di una repubblica di democrazia avanzata, l'altra, ad ordinamento accentrato e feudale, quella della nostra gerarchia del clero, che, in fondo, è ancora impegnata nella dura lotta per conservare un'egemonia politica in un ambiente democratico iniziata negli anni Sessanta dell'Ottocento; esse non possono più coesistere in quella finzione di unità e concordia evocata da Marzano. Questo è il problema di oggi.

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente Papa - Roma, Monte Sacro, Valli