Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

giovedì 7 agosto 2014

Vivere il pluralismo come virtù religiosa

                                              Vivere il pluralismo come virtù religiosa

Dalla costituzione dogmatica Lumen Gentium (=luce per le genti), del Concilio Vaticano 2* (1962/1965):

n.13. In tutte le nazioni della terra è radicato un solo popolo di Dio, poiché di mezzo a tutte le stirpi egli prende i cittadini del suo regno non terreno ma celeste [...] Siccome il regno di Cirsto non è di questo mondo, la Chiesa, cioè il popolo di Dio, introducendo questo regno nulla sottraeo al bene temporale di qualsiasi popolo, ma al contrario favorisce e accoglie tutte le ricchezze, le risorse e le forme di vita dei popoli in ciò che esse hanno di buono e accogliendole le purifica, le consolida ed eleva. Questo carattere di universalità che adorna e distingue il popolo di Dio è dono del Signore, e con esso la Chiesa cattolica efficacemente e senza sosta ricapitola tutta l'umanità, con tutti i suoi beni, in Cristo capo, nell'unitá dello Spirito di lui.
 In virtù di questa cattolicità le singole parti portano i propri doni. Alle altre parti e a tutta la Chiesa, in modo che il tutto è le singole parti si accrescono per mutuo scambio universale e per uno sforzo comune verso la pienezza dell'unità.
[...]
 n.32. Tutti gli uomini sono quindi chiamati a questa cattolica unità del popolo di Dio, che prefigura e promuove la pace universale; a questa unità in vario modo appartengono e sono ordinati sia i fedeli cattolici, sia gli altri credenti in Cristo, sia infine tutti gli uomini senza eccezione, c'è la grazia chiama alla salvezza.
 Non c'è quindi che un popolo scelto da lui in un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo (Ef 4,5); comune è la dignità dei membri per la loro rigenerazione in Cristo, comune la grazia di adozione filiale, comune la vocazione alla perfezione; non c'è c'è una sola salvezza, una sola speranza e una carità senza divisioni. Nessuna ineguaglianza quindi in Cristo e nella Chiesa per riguardo alla stirpe o nazione, alla condizione sociale o al sesso, poiché "non c'è nè Giudeo né Gentile, non c'è nè schiavo nè libero, non c'è né uomo né donna: tutti voi siete uno in Cristo Gesù (Gal 3,28; si veda anche Col 3,11)

 Uno dei temi che fu affrontato in modo innovativo durante il Concilio Vaticano 2* (1962/1965) fu quello del pluralismo. Era ancora abbastanza recente l'esperienza storica dei totalitarismi europei dell'Europa occidentale e si stava ancora sperimentando quella dei totalitarismi dell'Europa orientale e dell'Asia, che avevano comportato tentativi di ridurre coattivamente la complessità sociale, anche a scapito delle confessioni religiose della nostra fede le quali avevano preteso, così come altre fedi religiose, di mantenere spazi dì autonomia. Il totalitarismo politico era caratterizzato dall'idea che, nell'interesse generale, tutti la dovessero pensare in un certo modo, dovessero far professione pubblica di una medesima fede politica e assumere stili di vita conseguenti. L'emergere delle nuove democrazie europee, tra le quali quella italiana, aveva chiaramente mostrato le opportunità che la nuova situazione offriva, anche per la vita delle collettività religiose. Coglierle però richiedeva di introdurre nell'ideologia religiosa alcuni principi sui quali il nuovo ordine democratico diffusosi a livello internazionale si fondava, tra i quali innanzi tutto quelli della uguaglianza in dignità delle persone umane e della libertà di coscienza. Non fu compito difficile dal punto di vista teorico, perché quei principi erano stati storicamente derivati dal nostro pensiero sociale religioso,  anche se poi in genere erano stati vivamente contrastati dai capi delle nostre collettività religiose, organizzati in una sorta di impero religioso feudale.
 Nella costituzione conciliare Lumen Gentium, che è molto più di un semplice trattato di dottrina in quanto ha il valore di vera e propria legge fondamentale per la nostra organizzazione religiosa,quei principi troviamo espressi in modo molto simile a come erano stati precedentemente enunciati nella nostra Costituzione repubblicana, in altre nuove costituzioni europee e nella Dichiarazione universale di diritti dell'uomo delle Nazioni Unite.
 Passando all'attuazione pratica di quei principi, non solo nelle società civili ma anche nelle nostre collettività religiose, si presentarono dei problemi, per il carattere molto accentrato dell'organizzazione della nostra confessione di fede, che non fu modificato se non in parte dalle deliberazioni del Concilio Vaticano 2*, nonostante che indubbiamente fossero state gettate le fondamenta teoriche per una sua eventuale futura riconfigurazione. Ma problemi derivarono anche dall'incapacità  delle nostre collettività di fede di comporre alla base, senza interventi di autorità superiori, le divergenze di vedute su diversi temi. Si vissero, nella seconda metà degli anni Sessanta e negli anni Settanta del Novecento stagioni piuttosto animate. Di ciò che accadde a partire dagli anni Settanta sono stato testimone consapevole.
 Anche l'Azione Cattolica, che all'epoca era la maggiore organizzazione del laicato italiano, fu travagliata dal conflitto tra diverse concezioni della vita di fede, apparentemente incomponibili. Tuttavia all'interno dell'associazione, per la sua organizzazione democratica pur con temperamenti motivati dall'esigenza di coordinamento con una gerarchia religiosa del clero con struttura feudale, tutto ciò mi parve avere risvolti meno drammatici che altrove. In generale invece c'era la convinzione che, da ogni conflitto, dovesse prevalere una sola delle linee in contrasto e che i soccombenti alla fine dovessero adeguarsi. Mancando procedure democratiche di decisione e di risoluzione delle controversie, mi parve  che tutto si risolvesse in una specie di lotte di corte, per accaparrarsi il favore di chi esercitava il potere all'interno di un sistema di potere religioso rimasto fondamentalmente feudale. Ogni fazione contava quindi i vescovi sui quali poteva contare. Ma era il favore del nostro imperatore religioso che contava più di tutti, dato il carattere assolutistico del potere supremo nella nostra confessione religiosa. Si è scritto di manovre di potere dirette a influire addirittura sulla sua elezione.
 Sul campo si affrontarono idee diverse su come attuare i principi conciliari: una che voleva procedere alla loro massima estensione, anche con incisive riforme della struttura della nostra organizzazione religiosa, un'altra invece minimalista, che voleva mantenere quanto più possibile di ciò che si era ricevuto dal passato, in particolare con riferimento all'organizzazione delle funzioni e della gerarchia che alle nostre collettività di fede era stata data all'inizio del secondo millennio della nostra era. Nel corso degli anni '80 prevalse quest'ultima e si pretese che i soccombenti si adeguassero, ciò che essi, per evitare drammatiche rotture, in genere fecero. Io ero tra di essi e così feci. Mi chiedo ora se quella che all'epoca mi parve una scelta giusta lo fu veramente. Me lo chiedo con il senno del poi, constatando ciò che ne è derivato.
 Il processo che ho descritto condusse a non poter beneficiare a pieno dello spirito e del metodo del Concilio nel rapporto con le società in cui le nostre collettività erano immerse. I rapporti con esse divennero sempre più problematici, anche se la loro influenza nella società sotto certi profili non sembrò risentirne,  in particolare per l'eccezionale personalità del nostro sovrano religiosa di allora che sembrò avere lo straordinario carisma di tenere insieme vecchio e nuovo in una sintesi vitale e molto apprezzata a livello popolare a tutti i livelli.
 Sempre più persone di fede non trovarono più un posto adeguato a loro nelle nostre collettività di fede e vennero spinte ai loro margini se non addirittura all'esterno, diventando al più clienti saltuari di servizi religiosi e maturando una crescente estraneità alla cultura religiosa. Infatti per essere ancora riconosciuti nelle nostre collettività di fede occorreva conformarsi nel pensiero e negli stili di vita e non tutti si sentirono di farlo e, in molti casi, poterono farlo. Erano state infatti molto limitate le opzioni ritenute ammissibili per una persona di fede, in modo tale che in diversi casi esse divennero non sostenibili per molti, in particolare per i più giovani. Ciò fu fatto anche mediante una pervicace azione di polizia ideologica, esercitata con particolare rigore verso gli intellettuali appartenenti al clero e agli ordini religiosi, con maggiore tolleranza verso i laici, in particolare in ciò che facevano nella società civile e politica. Questo produsse un progressivo inaridimento della correnti di pensiero conciliari.
 Non dobbiamo necessariamente pensare che coloro le cui idee prevalsero e che riuscirono a plasmare le nostre collettività religiose nel senso che ho descritto fossero in malafede, vale a dire che abbiano preso quella posizione per spirito di fazione e brama di conservazione di potere, così come avveniva nell'ordinamento medievale nelle corti feudali, tutt'altro; anche se, alla luce dei costumi disvelati l'anno scorso nella drammatica crisi prodottasi nelle strutture centrali della nostra organizzazione religiosa e che verosimilmente risalivano a lunga data, ciò non si può del tutto escludere. No, si trattò principalmente, per ciò che potei osservare da testimone dell'epoca e dalla mia visuale di laico piuttosto coinvolto nelle dinamiche delle nostre collettivitá religiose, di altro. Come ha osservato Luigi Alici nell'articolo "Il coraggio della profezia", pubblicato sul numero 6/2013 di "Coscienza", la rivista del MEIC - Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, le forme di resistenza più esplicite al Concilio scaturirono soprattutto dal catastrofismo, vale a dire dalla sensazione che non si sarebbe riusciti a governare il processo di cambiamento e che esso, conseguentemente avrebbe portato ad una drammatica rottura dell'unità. Bisogna fare memoria della situazione che all'epoca si era creata, tanto lontana, nel bene è nel male, a quella di oggi, e capire che sulla visione non era infondata. Il rischio della rottura ci fu effettivamente.
 Ai tempi nostri, a causa di un imprevedibile mutamento della persona che, secondo l'ordinamento della nostra organizzazione religiosa, porta l'onerosa responsabilità di essere al vertice supremo di un potere sacrale molto accentrato, sembra che debba riprendere il moto di rinnovamento che il Concilio Vaticano 2* assecondò. C'è quindi chi ora si attende un rovesciamento degli equilibri che hanno dominato negli scorsi trentacinque anni, per cui coloro che sinora sono stati privilegiati debbano soccombere a beneficio dei gruppi a loro opposti. Questa prospettiva è, a mio parere, sbagliata. E ciò, lo ribadisco, dico riflettendo sulla storia della quale sono stato testimone. Noi infatti, cogliendo la lezione che ci viene dalla storia, dobbiamo prendere sul serio ciò che con la parola "pluralismo" si vuole intendere, a meno di non volersi trovare poi, come reazione al pericolo di frattura, in una situazione analoga a quella che si produsse alla fine degli anni Settanta, dopo la drammatica fine del ministero del nostro padre universale Montini, vale a dire in una nuova "grande glaciazione", il congelamento del moto rinnovatore manifestatosi nel Concilio Vaticano 2*.
 È sicuramente necessario, per quanto spesso spiacevole, contestare puntualmente le pretese di conformismo nel pensiero e negli stili di vita a sfondo religioso, esigendo di venir riconosciuti come persone di fede in base alle sintesi che ciascuno, onestamente e da persona di fede, è riuscito a creare nella propria vita, anche se difforme rispetto alle "linee guida" prevalenti in una determinata epoca e in un determinato contesto sociale. Ma, facendo tesoro della lezione storica di cui ho parlato, dobbiamo inventarci, sperimentandoli e sottoponendoli a verifica, nuovi modi per costruire alla base, non quindi in virtù di forza autoritaria superiore, una unità benevolente nonostante che su certi temi la si pensi diversamente. Scrivo "inventarci" perché in religione si è stati in genere assi poco tolleranti verso le diversità e di ciò abbiano anche iniziato a pentirci collettivamente, a volte dimenticando che certi errori non sono stati solo di coloromche ci hanno preceduto, ma sono radicati anche nelle nostra mentalità. Non di rado ci siamo infatti lanciati reciprocamente, il più delle volte veramente a sproposito, addirittura accuse di eresia. Esse hanno colpito spesso, e duramente, a partire dall'Ottocento proprio coloro che furono protagonisti di quel grande moto collettivo per il rinnovamento religioso che, all'inizio degli scorsi anni '60, si manifestò in modo eclatante e autorevole nel Concilio Vaticano 2*.
 Scrisse a questo proposito Antonio Rosmini, nell'Ottocento: "Molti erompono in lamentazioni e guai sull'empietà dominante, sulla traboccante scostumatezza, ma non si curano poi d'investigarne le cause, di proporre i rimedi, e se voi fate il tentativo, quegli uomini zelanti, quei novelli Geremia, vi fanno il viso arcigno, e poco manca che non vi applichino a dirittura il titolo di eretico, di novatore o almeno di temerario" [da una lettera al canonico Giuseppe Gatti del 1848, citata da Luigi Alici nell'articolo prima citato].
 Esigiamo e accettiamo dunque, da laici di fede, nello spirito del Concilio, che nelle nostre collettività di fede la si possa pensare in modo diverso, e vivere la fede in modo diverso, senza per questo essere rifiutati e addirittura, a fronte di un ambiente ostile, essere costretti a migrare  verso collettività in cui prevalgono coloro che la pensano in modo simile a noi. Lasciamo sussistere il pluralismo nelle nostre collettività di fede e concepiamolo non più come una minaccia all'unità, ma come una ricchezza, secondo gli auspici del Concilio.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente Papa - Roma, Monte Sacro, Valli