Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

domenica 18 gennaio 2015

Dialogo, via della pace (10)

Dialogo, via della pace (10)

Basilica della Sagrada Familia, a Barcellona - Spagna





[…] quando si verifica una lacerazione lì dove la vita richiede unità, occorre attivarsi per ritrovarla, per sanare la lacerazione. Tuttavia […] l’integrità non la si può ritrovare percorrendo la via della censura, dell’emarginazione o dell’esclusione della parte da cui si sono prese le distanze.
 Questa intuizione di fondo sostiene l’accostamento della dimensione interiore a quella esteriore, interpersonale o tra gruppi sociali che sia: dove sorge un conflitto che conduce ad una estraneità, a voler tornare a vivere, occorre ricordare a se stessi che la via dell’espulsione e dell’epurazione non risana e non restituisce integrità.
 E’ in forza di questa intuizione che sorge la domanda su come sia possibile riconciliarsi con il proprio passato, con un’altra persona o come possano riavvicinarsi parti sociali che per motivi diversi si sono  distanziate al punto da squalificarsi reciprocamente come “disgraziate”.

 L’idea socio-politica che maggiormente vive di questa intuizione, e che specularmente muore quando si appanna, è quella di “bene comune”.
 Per gli autori personalisti del Novecento tutto questo era molto chiaro. Emmanuel Mounier [filosofo francese, 1905-1950] sosteneva ad esempio che la comunità andasse concepita come una “persona di persone”: “Una comunità –annotava- è una persona nuova che unisce molte persone con il loro stesso cuore. Non è una moltitudine. Non si può contare una pura comunità. Chi sapesse osservarla con sguardo competente coglierebbe ognuno nella sua irriducibile originalità e l’insieme come una orchestra. Una società è durevole solo se tende a questo modello” [da: Rivoluzione personalista e comunitaria, 1935]. In un certo senso veniva messa in rilievo proprio la percezione del profondo impoverimento, quasi della amputazione a cui si va incontro quando la communitas risolve i propri conflitti interni imboccando la via dell’esclusione di una parte, quando si immagina di poter trovare la via della pace civile mettendo al bando l’una o l’altra della componenti sociali in tensione. Ogni forma di espulsione segna cioè un collasso di cui la comunità inevitabilmente risente in profondità, anche se a livello superficiale l’allontanamento di alcuni può essere temporaneamente avvertito come un allentamento della tensione.
 Il collasso riguarda proprio la percezione del “comune”: lì dove si fa strada l’idea di poter ritrovare l’integrità del bene attraverso la via dell’espulsione di una o alcune parti, quel che viene colpito è proprio l’intuizione dell’unità sociale, della appartenenza alla stessa communitas. Tolta o indebolita questa intuizione, anche l’idea che vi sia un bene comune sfuma: ogni parte si concentra per massimizzare il proprio vantaggio, i propri obiettivi, avviando una dinamica di contrasti sempre più accesi in cui il bene privato (individuale o del proprio gruppo) rimane l’unico orizzonte.
 Forse noi, oggi, ci stiamo già muovendo in questo scenario.
[…]
 In un certo senso potremmo considerare che oggi il bene comune ha bisogno di ritrovare un’evidenza dei suoi preliminari: occorre riscoprire quel che esiste già di comune tra le persone e tra i gruppi sociali che si raccolgono attorno a obiettivi o rivendicazioni particolari che li vedono contrapposti.
 Riscoprire il comune è anzitutto una questione di ascolto tra le parti: così come ciascuno, per venire a capo di un vissuto problematico, ha bisogno di sondare più attentamente se stesso, la propria storia e le proprie convinzioni, allo stesso modo è probabile che parti sociali in contrasto debbano ritrovare anzitutto i modi per ascoltarsi più distesamente.

[da: Giovanni Grandi, “Il conflitto e la (possibile?) riconciliazione”, in Dialoghi, trimestrale dell’Azione Cattolica, n.4/2014]


 Dialoghi, si chiama il trimestrale culturale dell’Azione Cattolica, e questo nome indica insieme un orientamento e un impegno. Infatti il dialogo è, a tutti i livelli, il metodo dell’Azione Cattolica.
  A volte, nella storia di una collettività, viene il tempo dei bilanci. Accade anche a noi, quest’anno. Possiamo essere soddisfatti di molte cose che sono state realizzate. Ma nel campo del dialogo  siamo piuttosto carenti. Non dialoghiamo tra noi e con il quartiere e non formiamo al dialogo. Si lavora in gruppi di tendenza che fanno vita separata gli uni dagli altri. Non ci si conosce e, tra gruppi di opposto orientamento, si è sospettosi e si diffida  gli uni degli altri.
 Secondo alcuni orientamenti, si pretende che i nuovi arrivati, entrando, lascino alla dogana tutto ciò che hanno realizzato nella loro vita e accettino di essere ricostruiti, obbedendo a dei formatori che pretendono di sapere e poter ricostruire  la vita della gente.
 In genere, il nostro ambiente sociale è visto come meno accogliente di quelli che sono stati realizzati da altre parti.
 Nel corso di una esercitazione che abbiamo fatto qualche riunione fa nel gruppo di Azione Cattolica, da uno dei gruppi di lavoro è emersa la proposta di accogliere amichevolmente le persone all’entrata della chiesa parrocchiale, per ridurre la sensazione di estraneità reciproca.
 E’, innanzi tutto, deficitaria una cultura del dialogo. Il dialogo è visto come fonte di contaminazione. Non dialogo, ma amore servirebbe, ci si obietta. Ma poi, questo amore di cui tanto ci si riempie la bocca, senza la capacità di dialogare con gli altri, che amore è? Alla fine tutto si risolve in una maggiore solidarietà nel proprio gruppo di tendenza, quello in cui non c’è bisogno di dialogare perché è fatto di persone che la pensano tutti in uno stesso modo, selezionate proprio su questa base.
 Il dialogo è una sfida e un rischio. Non si sa, dall’inizio, come andrà a finire. Non lo si può programmare, bisogna essere aperti a sviluppi imprevisti. Esso implica una vera scoperta  dell’altro, non una sua semplice assimilazione. A volte, invece, si concepiscono le collettività come dei mostruosi cannibali che  digeriscono le persone al loro interno. Questa è storicamente la concezione totalitaria del sociale. La collettività in cui entri ti cambia. Accadeva, ad esempio, nel sistema educativo del fascismo storico, negli scorsi anni Venti e Trenta. Benché a volte non se ne abbia chiara coscienza, non è questo il rapporto sociale consigliato in religione. Noi infatti non siamo rigenerati dalle collettività di fede in cui siamo inseriti, ma dall’alto. Nelle collettività di fede troviamo un aiuto, degli alleati, ma di esse siamo nel contempo anche artefici e dobbiamo considerarcene corresponsabili. Esse infatti non hanno un unico volto, ma tanti volti, e anche il nostro. Esse sono come le facciamo. L'obbedienza che talvolta esse pretendono da noi non ci esime da quella responsabilità per quello che sono e per quello che fanno. Esse spesso finiscono per deludere, come osservò una volta Joseph Ratzinger. Per questo in religione si suole dire che devono sempre essere aggiustate, adattate. Come per i singoli, anche per le collettività i lavoro di conversione  non  è mai finito. A somiglianza di quello personale (nessuno si converte  da solo), anche quello sociale richiede il dialogo, relazioni attive e positive tra la gente di una collettività, il confronto franco tra varie esperienze di vita. Quand’è che deve cominciare questo impegno? Da subito, da bambini, fin dal primo giorno del catechismo dell’infanzia. E deve durare tutta la vita. Al dialogo di conversione bisogna fare tirocinio, bisogna fare pratica, come in tutte le altre attività sociali. Si sbaglia e ci si corregge. Ricordo che suscitò grande impressione, in tutti noi che in piazza San Pietro lo vedevamo per la prima volta da Papa, quando san Karol Wojtyla, presentandosi dalla facciata della basilica di San Pietro con i paramenti pontificali, ci disse “Se sbaglio, mi corigerete”, intessendo quindi, sull’esempio dei suoi predecessori, un dialogo con la folla di fedeli che era convenuta là sotto.
 Da noi si dà troppa importanza all’uniformità. Sembra che sia apprezzato un certo conformismo. Gli annunci  che ogni anno facciamo per invitare gli adulti alla formazione religiosa di secondo livello si assomigliano un po’ tutti, di anno in anno. Non vi pare? E parlano di esperienze che sono tanto diverse dalla mia e probabilmente anche da quella di diversi altri. Com’è che le nostre non possono mai essere rappresentate?
 Del resto quest’apprezzamento dell’uniformità traspare anche dagli arredi della chiesa parrocchiale. L’architettura dice molto di una collettività. La gente di fede in mezzo alla quale mi sono formato era più multiforme, diciamo così, e non considerava l’uniformità un valore molto importante. Sono cresciuto in collettività in cui i volti delle persone erano ben distinguibili e tuttavia rimanevano volti di persone di fede: tutte insieme, quelle persone, lavoravano come in un’orchestra, erano riconoscibili come un gruppo-persona. Del resto, possiamo in questo imparare dalla natura. Non c’è un albero uguale ad un altro, guardiamo ad esempio i bei pini di viale Val Padana, a cui siamo molto affezionati, nel quartiere, tanto che siamo collettivamente insorti quando li volevano abbattere per realizzare dei parcheggi sotterranei.  Ma tutti quei pini, lungo il viale, benché diversi gli uni dagli altri, danno un’idea di unità.
 A me piace l’architettura della basilica della Sagrada Familia (=la Sacra Famiglia), a Barcellona – Spagna, che l’architetto Antoni Gaudì volle progettare ad imitazione della natura, in particolare di un bosco. La vedete nella foto qua sopra: una fantastica multiformità, che però dà l’idea dell’unità. L’opera, dopo oltre un secolo, non è ancora finita. Si perde molto tempo nei dettagli. Farla in cemento armato, con un progetto di linee più semplici avrebbe preso molto meno tempo. E’ così anche con le collettività sociali. Il lavoro non finisce mai. Se si ha fretta, il risultato poi delude un po’.
 Ieri a cena, ci è venuta l’idea di invitare tutti i lettori del blog per una pizza, una sera. La pizza è un incontro sociale che funziona sempre. Quanti posti dovremmo prenotare? Non abbiamo una precisa idea dei nostri interlocutori. Siamo molto curiosi su di loro. Chissà se poi risiedono tutti nel nostro quartiere…


Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli.