Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

giovedì 22 gennaio 2015

Unità tra la gente della nostra fede

Unità tra la gente della nostra fede

Liturgia della comunità ecumenica di Taizé - Francia


Da: Treccani  enciclopedia on line:



1. Lo sviluppo del movimento ecumenico
Nella conferenza missionaria mondiale di Edimburgo (1910), generalmente considerata come l’inizio del movimento ecumenico, i partecipanti sottolinearono lo stretto legame tra l’unità dei cristiani e l’impegno di evangelizzazione. Sorsero quindi il Consiglio missionario internazionale (1921) e i movimenti Vita e azione (Life and work) per i problemi sociali, e Fede e costituzione (Faith and order) per quelli teologici, che tennero assemblee mondiali a Stoccolma 1925), Losanna (1927), Oxford ed Edimburgo (entrambe nel 1937); in queste ultime due venne proposta e approvata l’unione dei due movimenti in un  Consiglio Ecumenico delle Chiesa, la cui nascita fu decisa nel 1938 a Utrecht e che prese infine avvio con la prima assemblea generale ad Amsterdam (1948). A questa fecero seguito le assemblee di Evanston (1954), Nuova Delhi (1961), Uppsala (1968), Nairobi (1975), Vancouver (1983), Canberra (1991), Harare (1998), Porto Alegre (2006). Alla quinta conferenza mondiale di Fede e costituzione, tenuta nel 1993 a Santiago de Comopostela, partecipò, per la prima volta ufficialmente, la Chiesa cattolica; questa tuttavia continua a non fare parte del Consiglio ecumenico delle Chiese, benché mantenga con esso rapporti e forme di collaborazione.
Il Consiglio ormai non è più l’unico soggetto del movimento ecumenico, com’è emerso da due assemblee europee organizzate dalla Conferenza delle Chiese europee (ortodosse e protestanti) e dal Consiglio delle conferenze episcopali europee (cattolico): la prima tenuta a Basilea nel 1989 sul tema della pace nella giustizia, e la seconda a Graz nel 1997 sulla riconciliazione, ambedue con la partecipazione, oltre che di teologi e delegati ufficiali, di numerosi fedeli delle diverse Chiese. Dall’assemblea di Graz ha avuto origine l’iniziativa di redigere un documento contenente acquisizioni e prospettive dell’impegno ecumenico intrapreso dalle diverse tradizioni cristiane europee e dopo un’ampia consultazione si è così arrivati a una Charta oecumenica, firmata nel 2001 a Strasburgo dai presidenti della Conferenza delle Chiese europee e del Consiglio delle conferenze episcopali europee.
Nella prospettiva di un concilio panortodosso, una commissione congiunta tra le antiche Chiese orientali e quelle ortodosse ha riconosciuto nel 1993 che le reciproche condanne non sono più valide, aprendo così la via all’unione. Ma difficoltà gravi e rotture sono tuttavia intervenute in seguito a contrasti di giurisdizione, complicati dai nazionalismi, nei territori già sovietici.
Nel riavvicinamento in atto tra anglicani e luterani (che ha però trovato ostacoli in alcune regioni, come in America Settentrionale) notevole rilievo ha assunto l’accordo di Porvoo del 1996 che prevedeva la piena comunione tra la Chiesa anglicana del Regno Unito e le Chiese luterane di Estonia, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia. In Italia , oltre allo sviluppo delle attività ecumeniche in molte diocesi, dopo i lavori di una commissione bilaterale della Conferenza episcopale italiana e della Chiesa valdese e metodista è stato firmato nel 1997 un testo comune «per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e valdesi o metodisti in Italia».
L’e. non si limita al progresso dei contatti ufficiali, della ricerca teologica e del dialogo dottrinale, ma si esprime anche in altri modi, come preghiere e celebrazioni liturgiche comuni (dal 18 al 25 gennaio si celebra ogni anno in tutto il mondo , fin dal 1908, per iniziativa di P. Wattson, un ottavario di preghiere per l’unità dei cristiani), traduzioni interconfessionali della Bibbia (pubblicate in diverse lingue) e impegno per la pace e la giustizia.
2. Ecumenismo e Chiesa cattolica
L’atteggiamento cattolico nei confronti dell’ecumenismo, inizialmente negativo, ebbe un’evoluzione piuttosto lenta, favorita tuttavia dal rinnovamento biblico e teologico nella prima metà del 20° sec. e dall’impegno di alcune figure di ecclesiastici (per es., M. Portal, il card.D. Mecier, P. Couturier, L. Beauduin, Y.-M.-J. Congar). Le prime caute aperture si ebbero durante il pontificato di Pio XII, ma la svolta decisiva fu segnata da Giovanni XXIII con l’annuncio (1959) del concilio Vaticano II e l’istituzione (1960) del Segretariato per l’unione dei cristiani, presieduto nel primo periodo dal card. A. Bea e quindi dal card. J. Willebrands. Il concilio, a cui presero parte per la prima volta numerosi osservatori non cattolici, approvò (1964) quasi all’unanimità il decreto Unitatis redintegratio sull’ecumenismo, che riconosce un patrimonio comune e una comunione fondamentale tra la Chiesa cattolica e le altre Chiese e comunità cristiane.


 Come si capisce dall’efficace profilo storico dell’ecumenismo tratteggiato nella voce Ecumenismo  dell’enciclopedia Treccani  on line, nella quale potrete trovare molte ulteriori informazioni in merito, la nostra confessione religiosa si è convertita all’ecumenismo molto di recente, salendo, come si dice,  su un treno in corsa, organizzato e avviato dalle altre confessioni della nostra fede.
 La visione dell’ecumenismo che hanno avuto e ancora hanno, in genere, i capi della nostra confessione religiosa non coincide con quella delle altre confessioni religiose. Nella nostra confessione religiosa, infatti, il problema dell’ecumenismo è centrato sull’idea che occorra riportare tutte le genti della nostra fede sotto l’autorità del vescovo di Roma, anelito che è estraneo al movimento ecumenico internazionale.
  La questione di come mantenere un’unità pacifica tra le genti della nostra fede si è presentata piuttosto difficile da risolvere fin dalle origini, già dal primo secolo, e ve ne è traccia già negli scritti sacri originati dall’esperienza sociale di fede delle nostre prime collettività. Fin agli scorsi anni Sessanta, nella nostra confessione religiosa i gruppi che non accettavano l’autorità del vescovo di Roma venivano considerati eretici  e, quindi, sostanzialmente colpevoli di un tra i peccati più gravi che si possano immaginare in un’ottica di fede. Storicamente le posizioni dissenzienti in materia di fede, di quelli che erano considerati eretici, vennero duramente e  sanguinosamente represse. L’Europa, in particolare, che tanta importanza ha avuto nell’evoluzione delle nostre teologie,  è stata straziata dal Cinquecento da aspri e letali contrasti, che si svilupparono in vere e proprie guerre, tra nazioni e gruppi della nostra fede e nazione e gruppi che avevano aderito alla Riforma originata dal pensiero di Martin Lutero e da altri pensatori e riformatori sociali.
 A Roma, però, il problema dell’ecumenismo propriamente inteso, quindi del tentativo di realizzare relazioni pacifiche e una collaborazione tra diverse confessioni della nostra fede, è meno sentito perché viviamo in un contesto in cui manca quel pluralismo confessionale che invece è caratteristico del nord Europa.
 Per quanto riguarda la mia vita di fede, la manifestazione più eclatante del movimento ecumenico è stata senza dubbio la traduzione interconfessionale della Bibbia in lingua corrente completata nel 1985 da Editrice Elle Di Ci  e Alleanza Biblica Universale (imprimatur della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana del 24-5-85 – opera attualmente in commercio). Si tratta di una versione della Bibbia che può essere utilizzata sia nella nostra confessione religiosa sia dalle confessioni uscite dalla Riforma.
 Una tappa molto importante dell’ecumenismo che ha visto come protagonista la nostra confessione religiosa è stata la firma, nell’ottobre 1999 ad Augsburg, da parte della Chiesa cattolica romana e della Federazione Luterana Mondiale della Dichiarazione Congiunta sulla Dottrina della Giustificazione, con la quale è stata  risolta una delle principali divergenze teologiche che divideva la nostra confessione religiosa da quelle che si richiamano alla teologia di Martin Lutero (1483-1546, teologo e riformatore religioso tedesco).
 Sebbene a Roma non vi sia un sensibile pluralismo confessionale della nostra fede, e quindi non si abbiano frequenti occasioni di confrontarsi con gente della nostra fede appartenente a diverse confessioni, un problema propriamente ecumenico, di unità tra la gente della nostra fede, esiste ed è quello che riguarda i rapporti tra gruppi che adottano differenti spiritualità, metodi, prassi collettive di vita. In queste relazioni troviamo non di rado riprodotte tutte le piaghe che hanno travagliato in due millenni la nostra confessione di fede. Sebbene ci si riconosca soggetti ad un’unica autorità religiosa, il vescovo di Roma padre universale, nella prassi quotidiana è difficile la coesistenza pacifica e ci si lanciano a vicenda accuse di infedeltà e addirittura di eresia. Nel Medioevo l’appartenere ad un certo ordine religioso veniva qualificato come obbedienza e possiamo riconoscere che molti di noi, e anche io stesso, facciamo riferimento a obbedienze diverse, veri e propri gruppi con una propria organizzazione e gerarchia o semplici orientamenti culturali. Non vi sono momenti di dialogo tra obbedienze diverse, che, anzi, vengono sentiti come contaminanti. Ci si sopporta poco e si preferisce fare vita separata. Quando ci si incontra negli spazi liturgici comuni ci si guarda spesso in cagnesco. E, innanzi tutto, ci si conosce poco ed è, in fondo, per questo che si sopporta poco. Si assolutizzano le proprie concezioni, spiritualità, metodi, prassi particolari. Nella nostra comunità locale ciò è particolarmente evidente sulle questioni relative alla famiglia, su quanti figli avere e come organizzare le famiglie. Da una parte, su questi temi,  vengono mosse all’altra accuse di infedeltà ai principi religiosi e da quest’ultima si replica con accuse di eccessività e fondamentalismo.  Da una parte ci si sente contaminati dalla presenza altrui e dall’altra umiliati  per analogo motivo. In quest’ultima parte c’è voglia di rivalsa. E, ne accenno di sfuggita, sarebbe facile, oggi, prendersela da parte mia e da quelli della mia parte, dopo certe parole che sono state pubblicate sulla stampa nei giorni scorsi. Ma io non voglio farlo. Ripudio l’inimicizia e ne me pento. Accetto gli altri per quello che sono e riconosco l’importanza del loro esempio di vita, della loro testimonianza, sebbene, in coscienza, mi senta di seguire modelli diversi. Non vorrei fare a meno di loro, delle loro tradizioni, della loro cultura, della loro arte, delle loro famiglie, delle loro vite,  di loro  semplicemente. Mi propongo di conoscerli meglio, senza pregiudizi, in amicizia. Di essere loro amico anche quando manifesterò loro ciò che, in quello che fanno e dicono, mi fa soffrire. Voglio che la mia diversità non sia mai sentita da loro come una minaccia. Questo vuole essere il mio contributo concreto al movimento ecumenico, in questa Settimana per l’unità dei cristiani.


Mario Ardigò – Azione Cattolica in San Clemente papa – Roma, Monte Sacro, Valli.