Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

domenica 14 giugno 2015

L’Arciprete


L’Arciprete


La Cattedrale di Cervia


 Per circa vent’anni la mia famiglia d’estate è andata in vacanza al mare a Cervia, sul litorale romagnolo, in provincia di Ravenna.
 Qui sopra vedete un’immagine della Cattedrale, che è anche sede della parrocchia.
  Ho scritto Cattedrale  perché Cervia è una diocesi, che è stata unita all’Arcidiocesi di Ravenna. L'Arcivescovo metropolita  di Ravenna è anche vescovo di Cervia. Il parroco di Cervia è arciprete perché ha una particolare autorità sulle altre parrocchie del vicariato di Cervia.
  In quei vent’anni in cui andammo al mare a Cervia, fu arciprete mons. Elvezio Tanasini, che prima era stato parroco a Portomaggiore, in provincia di Ferrara in Emilia, per quindici anni. Il Comune di Portomaggiore gli ha intitolato una via (incollo qui sotto una foto dell’evento che ho trovato sul WEB) e questo dice bene della forte personalità di quel prete e della stima cittadina che lo circondava, sia a Portomaggiore che a Cervia.


La strada intitolata a mons. Elvezio Tanasini, a Portomaggiore in provincia di Ferrara (foto da WEB)

 Monsignor Arciprete Elvezio era uno di quei grandi e forti pretoni italiani che hanno fatto la storia delle nostre collettività religiose e che ora, in genere, non ci sono più.
 Bisogna pensare che la Romagna non era un posto facile per le cose di religione. Ora non so com’è, manco dal paese da molti anni. Fu terra di anarchici e repubblicani duramente avversi prima ai papi-re, che possedettero Cervia e i cervesi dal Cinquecento, e poi ai re Savoia, che li possedettero dall’Ottocento, e anche particolarmente anticlericali in quanto libertari antimonarchici, poco inclini ad essere posseduti. In un contesto sociale abbastanza difficile per quella radicata tradizione, mons. Elvezio godeva, per quello che potetti constatare, del generale rispetto della gente del luogo. La sua figura  mi parve sovrastare talmente quella dei suoi parrocchiani, e anche quella degli altri preti della parrocchia e dintorni, da poter dire che egli era la sua parrocchia. Bisogna dire che io andavo a Cervia d’estate, quando l’attività dei vari gruppi parrocchiali era sospesa, ma, insomma, la sensazione era che tutti facessero molto conto sull’Arciprete, il quale era molto attivo sia nel promuovere lavori di restauro della Cattedrale, sia nelle questioni pastorali e caritative.
 Ai tempi nostri è all’ordine del giorno la questione dell’accesa conflittualità che a volte contrappone i vari gruppi associativi e  confraternite che operano nelle parrocchie, non di rado conseguenza di orientamenti ideologici marcatamente diversi e in lotta fra loro per il predominio a spese degli altri. Beh, con preti del tipo di mons. Elvezio cose simili non potevano  certamente accadere. Egli era sicuramente autoritario, ma l’autorità gli veniva riconosciuta e veniva invocata dal popolo dei clericali e degli anticlericali. Cominciai a frequentare la parrocchia di Cervia da ragazzino e l’ultima volta che ci andai ero uomo fatto, con figli e un lavoro nello Stato. Anch’io ero diventato un po’ un’autorità. Ma né da adolescente né dopo mi sarebbe mai passata per la mente un’alzata di testa verso l’Arciprete. Penso che questa fosse la condizioni di tutti all’epoca. C’era  nei suoi confronti quel misto di riverenza e di affetto che qualche volta ho visto circondare certi vescovi. Ci si aspettava da mons. Elvezio che facesse  l’arciprete, anche se se ne aveva un certo timore che era però espressione di rispetto. Non si temevano le sue lavate di capo per qualche cosa di serio che potesse realmente derivarne, ma perché  si teneva al suo apprezzamento, alla sua stima, poiché era persona che tutti stimavano molto e quindi essere in linea con lui significava anche essere stimati dalla gente, di riflesso per così come dire.
 Di solito nelle parrocchie di città l’estate è un tempo in cui c’è meno lavoro per i preti. In un importante centro turistico come Cervia non è così. D’estate arrivano migliaia di turisti non pochi dei quali approfittano delle vacanze per ristorarsi anche dal punto di vista religioso. C’è quindi una domanda di quel particolare accudimento delle persone che in ecclesialese viene chiamato pastorale. All’epoca tutto ciò gravava fondamentalmente sui sacerdoti della parrocchia e in particolare sull’Arciprete.
 La domenica e nelle altre feste del periodo estivo la Messa veniva celebrata la sera, oltre che in Cattedrale, in un campetto vicino al mare, dove era stata costruita una piccola cappella che copriva un altare. Si partecipava alla Messa all’aperto. All’aperto era lo spartano confessionale, molto frequentato. Celebrava mons. Elvezio. A me piacevano molto le sue omelie. Conosceva bene le necessità del suo gregge e sembrava che parlasse al cuore di tutti. Sintetico ma profondo, capace di intuire bene i problemi di vita del gregge, alla fine ci congedava invitandoci a portare a casa o in albergo il foglietto  della Messa, con le letture bibliche del giorno. Così, in quel tempo libero delle vacanze, ci si poteva tornare su con tranquillità.
 Non ho trovato sul WEB una fotografia di mons.Elvezio e non ne ho nei miei album.
 Per dare un’idea dell’uomo, posso fare riferimento al pretone emiliano tratteggiato da Giovanni Guareschi nei suoi racconti e libri della saga di Don Camillo. Guareschi veniva in vacanza a Cervia, dove morì l’estate dell’anno in cui nella parrocchia arrivò mons. Elvezio. Non so se  i due ebbero modo di conoscersi. Certamente Guareschi non prese a modello precisamente mons. Elvezio per il suo prete letterario, perché lo creò molto prima che l’Arciprete arrivasse a Cervia. Ma di pretoni così abbondavano l’Emilia e la Romagna del suo tempo. Era, quello del Don Camillo di Guareschi,  un  modello di prete grande e grosso, burbero, autoritario, ma buono, altruista, coraggioso, sollecito per il gregge  in particolare verso i bisognosi, restauratore di edifici religiosi e di collettività di fedeli, stimato incondizionatamente dalla gente di ogni colore come realmente  fu mons. Elvezio. Il Don Camillo   e mons. Elvezio differiscono solo per il fatto che non udii mai mons. Elvezio parlare di politica dal pulpito.
  Non credo che siano rimasti molti pretoni come mons. Elvezio in giro, in Italia. I motivi sono tanti. Dagli anni ’60 entrò in crisi il modello di prete che egli impersonò. Cominciò il protagonismo dei nuovi gruppi associativi sorti dopo il Concilio Vaticano 2°. Oggi i preti italiani di nascita sono in gran parte molto anziani e i più giovani vengono molte volte dall’estero. Un prete straniero può fare senz’altro tra noi in modo dignitoso il suo mestiere, ma difficilmente può veramente esercitare per una collettività religiosa quell’intenso ruolo di animazione civile che i preti italiani svolsero in Italia dalla metà dell’Ottocento  e che, in particolare, passando per Romolo Murri, Luigi Sturzo, Lorenzo Milani, David Maria Turoldo, Giuseppe Dossetti e molti altri ha condotto alla faticosa, travagliata, accettazione del metodo e dei principi democratici anche in religione, almeno per quanto riguarda le questioni temporali, gli affari delle comunità civili.
 Negli ultimi cinquant’anni abbiamo assistito a una progressiva eclisse del clero, in particolare di quello diocesano, con tanto vigore impersonato da preti del tipo di mons. Elvezio di Cervia. Certe volte cerchiamo ancora preti così nei nostri Papi, che con Wojtyla e Bergoglio in qualche modo talvolta hanno corrisposto a questo desiderio.
  In genere però i Papi tendono a impersonare un altro modello di prete e di vescovo, quello che, ai tempi dei miei soggiorni cervesi, vidi rappresentato dall’Arcivescovo di Ravenna, Ersilio Tonini, tanto simile al modello di vescovo che troviamo nei libri di Guareschi affiancato al Don Camillo. Era impressionante vedere l’esile persona  dell’Arcivescovo, fine intellettuale e brillante giornalista, accanto alla maestosa imponenza dell’Arciprete, in occasione delle sue visite pastorali in Cattedrale, per l’apparente stridente contrasto tra le due figure che però si componeva nell’atteggiamento di affettuosa protezione del quale mons. Elvezio circondava il suo vescovo, al quale poi faceva riscontro, eco, quello di tutto il popolo, al seguito del suo parroco.
 Ma non dobbiamo farci illusioni: per tanti motivi il futuro delle nostre collettività religiose sarà affidato sempre più a noi laici. E, devo dire, qualche volta il pretenzioso autoritarismo senza autorità ed incolto espresso da alcuni settori del laicato fa rimpiangere l’autoritarismo dei grandi preti del passato, frutto di autorità conquistata tra la gente, riconosciuta e invocata dal gregge, e di una lunga e completa formazione sia culturale che spirituale che umana. Ah, la grande umanità, il grande cuore, dei pretoni di ieri! L’accanita lotta di tutti contro tutti che qualche volta caratterizza la vita delle parrocchie e diocesi, per far passare il punto di vista del proprio gruppo a scapito degli altri, di volta in volta dipinti come eretici o imbelli o corrotti o scarti da ripulire di un passato da superare, e che talvolta sembra voler cercare di influire addirittura nei conclavi, non è certo il meglio che la nostra confessione religiosa ha espresso. I laici oggi hanno acquisito dimestichezza con l’ecclesialese e si riempiono la bocca con la pastorale, ma certe volte mi sembrano più vicini alla pastorizia come è realmente nell’economia, vale a dire attività di sfruttamento del gregge, innanzi tutto di tipo politico, che a quella  presentata come parabola nei racconti evangelici, che ci parlano  di un buon pastore  che non si sognerebbe mai di macellare un abbacchietto del gregge, ma se lo porta sulle spalle, vicino alle pecore madri, come è scritto.
 La sfida, come ha scritto Ignazio Sanna nell’articolo che ho citato ieri, è quella di realizzare la sinodalità anche tra noi laici, che significa non gestire i (pochi) spazi di democrazia consultiva nei quali siamo corresponsabilizzati nelle attività parrocchiali come riunioni di condominio, che, secondo una nota battuta dell’attore Raimondo Vianello, sono spesso quanto di più simile all’inferno si possa immaginare. Sinodalità significa procedere insieme  a tutta la gente di fede che ci è capitata accanto, senza cedere alla tentazione di silenziare o di escludere quelli che non hanno le nostre stesse opinioni e stili di vita, anche quando capita che siano in minoranza. Sinodalità  significa anche andare oltre la democrazia rappresentativa, significa sentirsi tutti coinvolti nel lavoro che ci si aspetta da una collettività religiosa.
  Come fare però, senza pretoni alla mons. Elvezio che richiamino all’ordine chi si allarga, chi sgomita?
 Ratzinger una volta disse che con la nuova liturgia della Messa, con il prete rivolto verso i fedeli invece che verso l’altare, in realtà le comunità religiose celebravano se stesse, e non sempre era un bello spettacolo. Penso che la sfida consista appunto in questo: nel fare di noi uno spettacolo migliore.

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente Papa - Roma, Monte Sacro, Valli