Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

martedì 25 agosto 2015

Chiesa e famiglia: un'alleanza?

                          Chiesa e famiglia: un'alleanza?

 [dal racconto di Natalia Ginzburg "Un inverno in Abruzzo", scritto nel 1944 è pubblicato nel libro "Le piccole virtù", oggi in commercio nell'edizione di Einaudi]. 

 "Quando venni nel paese di cui parlo, nei primi tempi tutti i volti mi parevano uguali, tutte le donne sì rassomigliavano, ricche e povere, giovani e vecchie. Quasi tutte avevano la bocca sdentata: laggiù le donne perdono i denti a trent'anni, per le fatiche e il nutrimento cattivo, per gli strapazzi dei parti e degli allattamenti che si susseguono senza tregua   [...] Alle cinque suonavano le campane della chiesa di Santa Maria, e le donne andavano alla benedizione, coi loro scialli neri e il viso rosso."

   Nel racconto di cui ho sopra trascritto un brano, la scrittrice Ginzburg narra di un paesino abruzzese dove ella era al confino, con il marito e i figli,  nel 1940, all'epoca della grande alleanza ideologica tra il fascismo e il cattolicesimo italiano. A quei tempi fare molti figli era un obbligo politico, rafforzato da quello religioso. Nonostante le ricostruzioni propagandistiche che oggi sono correnti in religione, le posizioni critiche verso il regime fascista erano, tra i cattolici, di pochi, di una esigua minoranza. Non vi erano grossi dubbi che si potesse, e anzi si dovesse, essere buoni fascisti e buoni cattolici. Per ciò che riguardò in particolare la morale familiare, ci fu una sostanziale assimilazione della morale cattolica a quella fascista. Quest'ultima si basava su una concezione autoritaria basata sulla predominanza del maschio-padre sulla femmina sposa e madre, in cui alla donna veniva attribuito quasi esclusivamente il ruolo di riproduttrice. Il regime aveva bisogno di uomini da spendere nelle sue guerre di conquista e, in particolare nelle campagne dominate dal latifondo, occorreva manodopera, ridotta nei decenni passati a causa dell'emigrazione all'estero. Veniva allora usato tra i ceti più poveri essenzialmente come forma di auto-difesa della donna, contro il discredito e l'emarginazione sociale nel caso di gravidanza fuori del matrimonio e contro l'aggravamento della povertà e lo sfiancamento fisico nel caso di gravidanza legittima, l'aborto, largamente praticato con metodi approssimativi tramandati negli ambienti femminili e senza igiene sanitaria, e talvolta l'infanticidio. L'aborto veniva criminalizzato sia dallo stato che dalla chiesa: era considerato un reato e, come ora, un peccato molto grave. In religione non veniva ammessa alcuna forma di programmazione delle nascite, e la situazione non è sostanzialmente cambiata, venendo essa considerata ancora intrinsecamente immorale. Nessuna forma di prevenzione delle gravidanze veniva considerata moralmente lecita, con qualsiasi giustificazione,  ad eccezione dell'astensione consensuale  dai rapporti sessuali. In merito nel 1930, ad un anno dal disonorevole compromesso con il regime fascista, aveva disposto l'enciclica Casti connubii (=sulla castità nel matrimonio), del Papa Achille Ratti. Le donne dei ceti più poveri, sfiancate dalle continue gravidanze e dalle condizioni di lavoro, non potendo disporre degli integratori alimentari che oggi sono alla portata di tutte, sfiorivano presto e si ammalavano. Perdevano i denti a causa della mancanza di calcio. Sono impressionanti i confronti visivi fatti tra le donne di allora e quelle di oggi, utilizzando la documentazione fotografica dell'epoca. Solo nel 1951, dopo che la scienza aveva individuato la possibilità di evitare gravidanze indesiderate astenendosi da rapporti sessuali solo nei tempi fertili della donna, il Papa Eugenio Pacelli, in un discorso del 29 ottobre 1951 alle partecipanti dell'Unione Cattolica Italiana Ostetriche,  ammise la possibilità di utilizzare tali metodi, all'epoca con alta percentuale di insuccesso, tra i coniugi, sempre comunque qualora sussistessero specifici e contingenti motivi per evitare la gravidanza e pertanto al di fuori di una logica di genitorialitá responsabile e di programmazione delle nascite. Si tratta di metodi che sono al di fuori della portata dei poveri e degli incolti, richiedendo un impegnativo tirocinio, con una serie di registrazioni e osservazioni sulla biologia del corpo femminile che si sono fatte molto complesse nelle ultime versioni, in grado di "funzionare" anche nel caso di ciclo femminile irregolare.
  Come notava Lorenzo Milani nel suo libro "Esperienze Pastorali", scritto circa vent'anni più tardi rispetto all'epoca in cui è ambientato il racconto della Ginzburg, la povertà e la promiscuità in cui vivevano le famiglie numerose delle campagne, con letti condivisi da più persone e gente che dormiva in un'unica stanza, rendeva quelle famiglie un ambiente molto diverso da quella specie di oasi ancestrale di moralità narrata in religione, per contrapporle ai costumi più liberi correnti nelle città industrializzate.
  La morale coniugale creata ai tempi dell'integrazione del fascismo con il cattolicesimo italiano, basata sul predominio del maschio marito-padre e sulla sottomissione della donna a funzioni di riproduttrice e di allevatrice è tuttora, ma di solito inconsapevolmente, alla base dell'ideologia di alcuni movimenti fondamentalisti cattolici.
  Si sostiene che vi sia una alleanza tra la Chiesa e la famiglia. A volte, più in linea con il pensiero dei saggi del Concilio degli anni '60, si ha anche coscienza che la famiglia "è" Chiesa. La realtà, ben nota ai coniugi cattolici, è diversa. Per la maggior parte delle famiglie la permanenza nella Chiesa è fonte di grandi problemi, per cui non di rado finiscono per rimanervi ai margini. Quelli più gravi riguardano le famiglie che si sono formate al di fuori del matrimonio o dopo il fallimento di un precedente matrimonio. Esse, sebbene realmente famiglie, composte da mamma, papá e figli e stabili, secondo l'espressione utilizzata l'altro giorno da presidente della CEI Angelo Bagnasco, sono disconosciute e, non di rado, insultate, anche se non si arriva più ai crudeli estremi di un tempo, con i coniugi additati come pubblici peccatori e sostanzialmente scomunicati. Ma problemi seri li hanno anche le famiglie fondate sul matrimonio ed essenzialmente per il fatto che la gerarchia non ammette l'idea di genitorialitá responsabile e di programmazione delle nascite. Ogni atto sessuale, secondo il suo insegnamento, dovrebbe comportare la possibilità di generare, anche  al di fuori del consenso dei coniugi. Tale possibilità, nel caso che i coniugi abbiano deciso responsabilmente di non generare, è un rischio. Senza questo rischio, questa sorta di "roulette russa" in cui la gente, e in particolare le donne, è spinta a giocarsi la vita, gli atti sessuali sarebbero immorali. Dunque, in quest'ottica, la vita coniugale, in cui è "impossibile" l'astensione molto prolungata dai rapporti sessuali (ne parlò il Pacelli nel discorso sopra citato), "deve" essere rischiosa per essere morale.  Lo si afferma con argomentazioni di carattere teologico, derivate fondamentalmente dai principi generali e dagli scritti sacri del più antico ebraismo, in mancanza di specifiche e puntuali indicazioni negli scritti sacri originati dalle prime nostre collettività religiose. Quanti figli bisogna avere nel corso della vita coniugale? Lì non è scritto. Quanti figli ebbero quelli dei primi discepoli che erano sposati? Non si sa. Quanti figli ebbe l'apostolo Pietro, il quale era sposato, come è scritto? Non si sa. Le scritture sacre originarono comunque nel quadro ideologico delle comunità giudaiche agricolo-pastorali di duemila anni fa, dove la prole numerosa era considerata una benedizione e la contraccezione un peccato. Ma l'umanità di allora si contava in decine di milioni, non in miliardi come oggi e la condizione sociale della donna era quella che era. Inoltre la mortalità infantile era alta.
  La fertilità naturale delle donne consentirebbe da dieci a quindici figli nel corso della vita coniugale. Papa Bergoglio tempo fa ha detto, in una conversazione informale, che a lui sembrano abbastanza anche solo tre figli. Ma i coniugi possono "programmare" di avere "solo" tre figli? E se possono farlo, perché dovrebbero necessariamente sottoporsi alla roulette russa dei metodi "naturali"? E, se non possono programmare, perché non possono farlo, mentre poi un capo religioso può decidere al posto loro?
  Fatto sta che le famiglie con meno figli, addirittura con un figlio solo, sono sostanzialmente sospettate di immoralità, o quanto meno di egoismo, specialmente negli ambienti fondamentalisti. Ma, anche al di fuori di questi ultimi, vengono portate ad esempio le famiglie con più figli, come avveniva durante il fascismo storico. Delle altre non sempre si  va fieri. Sembra che debbano sempre giustificarsi di qualche cosa. Di fatto né il fascismo né i clericali sono riusciti storicamente a incrementare la natalità. Sono le famiglie meno prolifiche ad essere immorali ed egoiste  o è la morale normativa a non essere sostenibile? Se si decide che la maggior parte delle famiglie cattoliche sono immorali, non si può poi parlare di alleanza con loro. 
  Nel prossimo ottobre, capi religiosi maschi e celibi provenienti da tutto il mondo si travaglieranno per dire alle famiglie cattoliche, senza nessun vero apporto di queste ultime, come essere famiglie.  Se partiranno dalla loro teologia, quindi dai problemi insolubili che la loro stessa teologia ha creato come insolubili, falliranno.
  La teologia dovrebbe essere al servizio della Chiesa, non viceversa.
 Nei problemi della famiglia sarebbe consigliabile partire da considerazioni più realistiche e, innanzi tutto, dalla concreta esperienza dei coniugi cristiani.
  Mi pare che dai coniugi cristiani in genere emergano le seguenti osservazioni che essi vorrebbero fossero prese seriamente in considerazione e discusse nel prossimo sinodo.
  Ci sono famiglie anche al di fuori del matrimonio canonico, inteso come atto religioso solenne, formale, e che nondimeno vogliono essere cristiane.
  È insostenibile obbligare le va famiglie a rinunciare alla programmazione responsabile delle nascite, in un mondo altamente sovrappopolato come quello in cui viviamo, molto diverso da quello antico in cui si formarono le scritture sacre, e in cui è obbligo civile dei genitori di garantire ai figli condizioni di vita degne.
È insostenibile obbligare le famiglie alla roulette russa dei metodi "naturali" di regolazione della fertilità.
 È insostenibile obbligare la donna al ruolo di riproduttrice e di allevatrice di figli.
 È insostenibile proporre che le decisioni sulla fertilità coniugale siano prese al di fuori della coppia
  È insostenibile ragionare in materia di morale coniugale considerando  "ideale" la fertilità di dieci/quindici figli nel corso della vita coniugale, vale a dire la fertilità "naturale".
  Che significa "insostenibile"? Significa che certe strategie fondamentaliste, potenzialmente in grado di rovinare vita della gente, non verranno seguite in società, a qualunque livello gerarchico vengano imposte. E che, se si vuole ripristinare una "alleanza", occorre prenderne atto. Nella società di oggi,  esse  potranno essere seguite da minoranze particolarmente motivate, salvo che vere provvidenze a favore della natalità, che in Italia non ci sono e non ci sono mai state negli ultimi decenni, spingano molte più persone a puntare responsabilmente verso livelli più alti di prolificità. Ma non si tratta solo di questo. In Italia viviamo un modello di sviluppo che non dà speranze alle famiglie. E oggi non si accetta più di generare figli per farne degli infelici. Costruire la società in maniera diversa è possibile. Nelle nazioni scandinave, ad esempio, ci si è riusciti.
  Ciò posto, la teologia dovrebbe poi studiare se e come costruire un nuovo "trattato" sulla famiglia che tenga conto di queste realtà.
Mario Ardigò  - Azione Cattolica in San Clemente Papa - Roma, Monge Sacro, Valli