Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

venerdì 7 agosto 2015

Chirurgia plastica nella riorganizzazione del servizio catechisticoparrocchiale

                Chirurgia plastica nella riorganizzazione del servizio catechistico parrocchiale

 L'intervento che mi pare più urgente, nella prospettiva della prossima ripresa delle attività formative e di socializzazione parrocchiali, è quello nel settore del servizio di catechesi. Ciò che serve fare può essere presentato come un intervento di chirurgia plastica, che significa tagliare e poi ricostruire. Per come la vedo io, i problemi della parrocchia, in particolare l'evidente disaffezione della gente del quartiere, originano in gran parte in quel campo di impegno.
  Ho conosciuto il servizio di catechesi parrocchiale quale genitore di due ragazze che furono ad esso affidate. Io stesso sono stato catechizzato negli anni '60 nella nostra parrocchia e successivamente ho avuto una formazione religiosa di secondo livello in altre parrocchie e ambienti religiosi: ho quindi dei termini di paragone. 
  Come emerge dai risultati della ricerca demoscopica sul fenomeno religioso in Italia condotta all'inizio di questo decennio da in gruppo di ricercatori diretti da Franco Garelli, pubblicati nel libro "Religione all'italiana" edito da Il Mulino, la formazione di primo e secondo livello dei fanciulli e dei giovani della nostra confessione religiosa è cruciale per caratterizzare il sentimento religioso popolare, in quanto coinvolge circa il 75% degli italiani e per molti di loro rimane l'unica ricevuta in modo sistematico, da formatori qualificati. Sbagliare indirizzo con i più giovani può avere quindi conseguente molto gravi.
  Quella ricerca dimostra che è fisiologico una allentamento dei legami degli adolescenti, intorno ai 16-18 anni, dalle collettività religiose di origine, anche se l'età in cui si sperimentano le prime vere e proprie crisi religiose è più tarda, tra i 20 e i 25 anni, quando si mette a punto il proprio progetto di vita autonoma. Dunque la possibilità di riallacciare relazioni religiose positive con i giovani adulti dipende sostanzialmente da come e che cosa si è costruito negli anni della prima formazione. E questo perché, al sopraggiungere delle prime crisi religiose, le persone, essendosi allontanate dalle collettività religiose di riferimento, non ne possono avere il sostegno, ma, se si è bene lavorato prima, conoscono ancora la via di casa, il lessico religioso, e, soprattutto, considerano ancora, in genere, quelle collettività religiose come casa propria. Esse rimarranno importanti punti di riferimento etico (attualmente lo sono per circa l'80% degli italiani come rilevato dalla ricerca citata) e si può confidare che, prima o poi, vi ritorneranno, ad esempio quando decideranno di stabilire un'unione coniugale o quando avranno necessità di dare una formazione ai figli. In questi momenti della vita quelle persone possono essere riagganciate, sempre che non si siano indotte in loro, sbagliando nella catechesi, con una catechesi rigorista ed autoritaria e che non dà alla gente ciò che veramente le serve nella vita, reazioni di rifiuto permanente, come può accadere nel caso di chi non solo si è allontanato ma é stato espulso.
  Da noi, quindi, non è solo questione di separare accuratamente, chirurgicamente, l'iniziazione all'ideologia religiosa del Cammino Neocatecumenale dal servizio della catechesi parrocchiale, per cui quest'ultimo non sia inteso come un catecumenato per l'accesso a quel movimento, problema senz'altro molto serio, ma di ripensare la formazione, soprattutto degli adolescenti, per preparare le persone a svolgere, soprattutto nel ruolo di laici di fede, quel ruolo di animazione delle realtà temporali che ci si attende dalla gente religiosa, qualunque stato di vita ritengano di adottare, e in particolare per fornire loro gli strumenti per superare le inevitabili crisi religiose della vita, proprie e altrui.
  È necessario preparare l'inserimento degli adolescenti nella società civile,  non distoglierli da essa segregandoli in un qualche ghetto religioso da cui poi essi sentiranno inevitabilmente l'esigenza, per la loro natura di giovani, di evadere a gambe levate. Si deve senz'altro esporre i mali che travagliano la società contemporanea, in cui quella religiosa è immersa, ma non prevenire in assoluto contro di essa, come male in sé, nella supposta, e storicamente infondata, convinzione della superiorità della società religiosa, o di una sua qualche configurazione particolare.
  In ciò l'immaginifica ideologia Neocatecumenale, fatta anche di  interpretazioni bibliche che mi sono sempre apparse piuttosto peculiari, è veramente carente e non dovrebbe essere posta alla base del servizio di catechesi parrocchiale, destinata a tutti i battezzati e a tutti coloro  che si accostano alla collettività religiosa e alla fede per ricevere il Battesimo,a prescindere dalla condivisione di quell'ideologia. Invece essa, da molto tempo, impronta di sé  il servizio di catechesi parrocchiale degli adolescenti e degli adulti.
  Bisogna dire che anche gli orientamenti propri della catechesi ufficiale, che segue l'impostazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, il quale non ha solo natura di sussidio culturale ma propriamente normativa per deliberazione del Wojtyla al tempo del suo ministero religioso supremo, dovrebbero essere integrati, in particolare introducendo elementi di storia, e in ciò, per quanto riguarda i giovani, valendosi delle nozioni che essi stanno apprendendo nella loro formazione scolastica. Non basta infatti,per dare a una persona di fede la capacità di relazionarsi efficacemente e positivamente con la società del suo tempo per promuovervi i valori religiosi, la sola storia sacra. Non sempre se ne è consapevoli. La carenza di consapevolezza storica ha conseguenze particolarmente negative nel ruolo dei laici di fede. La storia  della nostre collettività di fede, dal Settecento ad oggi,  ha visto un importante protagonista nel  nostro laicato, con l'attiva e illuminata collaborazione di settori minoritari del clero di base, per superare una pesante e inveterata condizione di arretratezza culturale e riuscire così a influire positivamente, quindi non solo da posizioni  reazionarie, sulle società civili del suo tempo. Richiamo, come esempio di ciò a cui mi riferisco, la figura  del beato Giuseppe Toniolo. I nostri capi religiosi vennero al seguito, anche se nella storiografia propagandistica corrente diffusa in religione, sembra spesso il contrario. 
  I saggi del Concilio Vaticano 2*, negli anni '60, consigliarono di avere maggiore consapevolezza ed empatia, vale a dire capacità di immedesimarsi nelle sofferenze altrui, verso il mondo in cui si vive. Definirono questo atteggiamento come parte essenziale della religiosità.  Questo lavoro, tuttavia, sembra essere talvolta talmente penoso che si preferisce rifugiarsi in una sorta di realtà religiosa virtuale. In particolare si esce in genere dalle nostre collettività religiose senza avere sufficiente cognizione e pratica della democrazia, che è alla base del funzionamento delle società civili occidentali, in cui l'Italia di oggi è compresa. La democrazia non consiste solo nella regola per cui la maggioranza determina la decisione collettiva (anche se essa è un principio di civiltà molto importante: se nella nostra società religiosa di quartiere si tenessero libere elezioni  per determinare l'orientamento della vita parrocchiale, probabilmente si avrebbero notevoli sorprese). Essa comprende infatti anche molti principi che sono sottratti  alla disponibilità delle maggioranze, come quello della pari dignità sociale delle persone e della libertà di coscienza, di pensiero, di espressione. Essi storicamente ebbero origini religiose, come ho cercato di ricordare in diversi miei interventi su questo blog, anche se in genere di esse si è persa consapevolezza. La formazione religiosa di base dovrebbe trattarne. Questa origine religiosa di diversi principi fondamentali democratici comporta che, a ben vedere, ciò che non è consentito in una prospettiva democratica non è consentito neppure in quella religiosa, almeno nelle questioni fondamentali relative ai diritti umani. E spiega perché, nel corso dl Grande Giubileo dell'Anno 2000, promosso e guidato autorevolmente dal Wojtyla, siamo stati indotti al proposito di pentirci, come collettività religiose, di molti mali a cui la democrazia ha voluto porre rimedio. 
  Si possono fare diversi esempi.
  Ad esempio è contrario alla dignità civile e religiosa delle persone proporsi di "ricostruirle" sulla base di nostre concezioni personali o di setta, dopo aver ridotto a macerie la loro vita di prima ed averle indotte  a consegnarsi nelle nostre mani, in un atteggiamento di resa totale e definitiva. È lo è anche disconoscere, con pervicacia settaria, ciò che di buono  una persona ha costruito nella propria vita, ad esempio costruendo un'unione coniugale ed educando i propri figli o vivendo onestamente la propria condizione di cittadino, anche prima di ricevere una certa qual iniziazione religiosa. È vero che qualche volta si riesce ad essere, in religione, qualcosa di più di questo, ma esso è certamente un ottimo inizio. 
O, infine, disconoscere presuntuosamente la fede religiosa degli altri, facendoceli artificiosamente estranei da fratelli e amici quali essi ci sono stati assegnati per volontà divina,  se essa, nelle sue concezioni formali o nelle sue pratiche non corrisponde esattamente alla nostra particolare ideologia religiosa o rifiuta la sottomissione acritica all'arbitrio di un qualche capo o sottocapo religioso. Si tratta di concezioni e atteggiamenti che si sono storicamente manifestati nelle nostre collettività religiose e purtroppo ancora talvolta si manifestano. Da essi il mio dissenso è assoluto, totale e radicale, come anche il mio impegno di attiva ed esplicita opposizione. Nessuno, in religione e nella società civile, dovrebbe essere costretto o anche solo spinto a subirli. Eppure nella tremenda storia della nostra confessione religiosa lo si è fatto, con conseguenze tragiche, dalle quali ai tempi nostri ci preservano i costumi democratici. Bisogna avere la forza, se non si vuole vivere in un sogno fatto di nulla, di acquisirne precocemente una consapevolezza storica realistica, per creare un argine culturale collettivo ad ogni esperienza religiosa che, con qualsiasi pretesto, minacci di degenerare in dispotismo.
  Anche la catechesi religiosa, per come la vedo io, dovrebbe essere costruita sulla base del rispetto del principio della pari e inviolabile dignità delle persone. Io l'ho ricevuta come trasmissione di cognizioni rientranti nel deposito di fede storicamente trasmesso di generazione in generazione fin dai tempi antichi, apprendistato nella preghiera, iniziazione alle sacre scritture ed esempi di vita concreta, e di questo penso che sia sostanzialmente fatta. Occorre rispettare le diversità che in molti campi si creano tra le persone, a seconda delle loro età, condizioni di vita, culture di origine, livello di conoscenze, non pretendendo mai né promettendo mai di avere per ciascuno la soluzione definitiva per la sua vita, che non esiste in assoluto, né in religione né altrove, mentre nelle varie situazioni di vita ciascuno, pazientemente ricercando e sperimentando, sorretto amichevolmente dalla collettività religiosa si riferimento, può trovarne una valida in un certo contesto, naturalmente nell'attesa del beato compimento di tutto, oggetto di fede e assolutamente fuori della portata di ogni nostro sforzo ascetico. In questo mondo si può certamente crescere, migliorarsi, ma in definitiva solo con propria piena responsabilità e nel dialogo libero, franco e informato nella società del proprio tempo. La soluzione non è mai nel sottomettersi passivamente all'arbitrio di altri, rinunciando alla propria dignità umana e, in uno, a quella di cittadino della società civile.
  Per raggiungere gli obiettivi di cui ho scritto, dovrebbero essere nettamente distinte le figura del catechista, del capo di una comunità laicale e del direttore spirituale, quest'ultimo ruolo dovendo essere riservato al sacerdote, per i suoi delicati riflessi sull'integrità psicologica e sulla libertà interiore delle persone, senza che sia lecito affidarlo ad altre figure da lui delegate, e ciò pur nell'attuale scarsità del clero diocesano. 
 Il catechista, a qualsiasi gruppo particolare appartenga, riceve il suo mandato nel quadro di un'organizzazione la cui direzione deve rimanere saldamente nelle mani del vescovo, quale apostolo. Il catechista deve rispettare una stretta disciplina nel suo ministero di ausiliario nella formazione religiosa altrui, in modo che ciò che trasmette agli altri e il metodo di insegnamento corrispondano fedelmente agli orientamenti del servizio catechistico della diocesi: non devono essere, in particolare, espressione di sue peculiari concezioni religiose o di quelle di un qualche particolare gruppo a cui egli faccia riferimento. Tutto ciò rientra nell'organizzazione apostolica della nostra confessione religiosa che,  a differenza di quella feudale della nostra gerarchia religiosa con la quale spesso è confusa, è originaria e caratteristica della  nostra fede religiosa. Ciascuno, nel lavoro di formazione altrui, agisce in virtù di un mandato ricevuto da chi con autorità apostolica l'ha inviato agli altri e deve trasmettere fedelmente ciò che ha ricevuto, agendo sempre sotto l'autorità del mandante. Non sono ammesse variazioni arbitrarie. Questa disciplina è tanto più necessaria in un tempo come il nostro in cui si prospettano tanti cambiamenti anche nelle concezioni religiose: il nuovo deve poter fare sicuro riferimento ad un'orientamento comune la cui formulazione è di competenza del vescovo.  Questa competenza è espressione di un'autorità apostolica che non deve essere usurpata. Certamente è legittimo proporre idee nuove, ma lo si può fare al di fuori del servizio catechistico. Non tutti sono quindi adatti a far i catechisti. Lo è chi ritiene di poter rispettare quella disciplina, facendo costante e preciso riferimento esclusivamente al vescovo nel servizio di collaborazione alla catechesi.
 Invece le collettività laicali, in cui ci si forma al lavoro che propriamente i laici svolgono da persone di fede nella società civile, dovrebbero essere presiedute da dirigenti eletti democraticamente e periodicamente sostituiti, dotati di competenze che non espongano le collettività al loro assoluto arbitrio e che non invadano mai quelle specifiche dei ministri ordinati e dei servizi di formazione da essi dipendenti, come quello catechistico, e che trovino un bilanciamento in altri organi, ad esempio in un'assemblea plenaria o comunque rappresentativa dei membri della collettività: tutto ciò è alla base del metodo democratico del quale anche in religione i laici devono fare tirocinio e che consente quel dialogo libero, franco, informato e con la più vasta partecipazione a cui prima mi riferivo.
  Non deve essere ammessa alcuna discriminazione religiosa tra battezzati, tra persone "più avanti" e altre "più indietro" in un certo qual "cammino" di formazione religiosa. Quest'ultima deve essere permanente, deve durare tutta la vita di una persona, e deve rispondere alla particolari esigenze età e condizioni di vita della gente. Le persone cambiano molto nel corso della loro vita: questa è una loro condizione "naturale" non è un portato di una loro innata malvagità che debba essere continuamente contenuta. Da bambini si ragiona da bambini, da adulti si ragiona in altro modo: è scritto. Nessun risultato può dirsi raggiunto permanentemente, definitivamente, nella vita di una persona e in nessun testo, sia pure sacro, è descritto in dettaglio il programma adeguato per la vita della gente. Esso è sempre il frutto di un lavoro di ricerca personale, che va condotto liberamente e con piena responsabilità  da ciascuno, secondo le varie situazioni della vita. La società religiosa può essere l'ambiente in cui quel lavoro trova basi culturali, orientamenti ed esempi di vita.
  Potremmo accorgerci, qualora volessimo riformare chirurgicamente il servizio di catechesi parrocchiale, di non disporre del personale sufficiente alla ricostruzione "plastica".  Infatti da anni quel servizio è stato affidato al Cammino Neocatecumenale, per quanto riguarda la formazione religiosa di secondo livello e degli adulti. Una volta che i loro catechisti, formati secondo la peculiare e immaginifica ideologia religiosa di quel movimento, dovessero occuparsi solo dell'iniziazione a quel particolare percorso di ascesi promosso dal loro movimento, chi si occuperà del resto? Bisognerà allora formare i formatori che occorrono, indurre la costituzione di un nucleo di ventenni/trentenni a cui affidare, secondo gli orientamenti della diocesi, la collaborazione nel servizio catechistico per gli adolescenti e per i giovani adulti, e di un altro nucleo di gente un po' più avanti con gli anni per le attività di formazione permanente degli adulti, con particolare attenzione al servizio per aiutare coloro che nella loro vita sono rimasti coinvolti in crisi familiari, questo anche secondo le intenzioni espresse l'altro ieri dal nostro vescovo. Quante umiliazioni questi ultimi hanno dovuto subire! Questo è un settore in cui, per ciò che so, da noi occorre ripartire da zero o quasi. Probabilmente, per questo lavoro preliminare di formazione dei formatori occorrerebbe ottenere un aiuto dalla diocesi.

 Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli