Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

mercoledì 19 ottobre 2016

Un risultato sorprendente nel Gioco della riforma costituzionale

Un risultato sorprendente nel Gioco  della riforma costituzionale

 Nella riunione di ieri abbiamo cercato di arrivare alla fase che ho definito del dialogo-confronto, nella quale, dopo aver ampliato le proprie conoscenza apprendendo dagli altri, si vagliano i vari argomenti e si rivedono le proprie valutazioni alla luce delle obiezioni degli altri dialoganti.
 All’inizio, io e mia moglie abbiamo mostrato come, in genere, ci si confronta sui temi della riforma costituzionale senza parlare dei contenuti della riforma: il confronto-propaganda. Io ho impersonato uno di quelli favorevoli e mia moglie una persona contraria.
 Ci siamo detti
                   IO                                                                       LEI
Dite sempre no!                                                         Siete dei corrotti!
Ce la chiedevano da 70 anni!                                  Distruggete la democrazia!
Dite no perché tenete alle vostre                        Siete voi, invece, che ci tenete!
poltrone!
Vi abbiamo rottamato e volete tornare!                  I giovani sono con noi!
Mostrateli questi giovani, siete vecchi!           Volete distruggere la democrazia
 Abbiamo poi chiesto ai presenti che cosa avevano capito della riforma costituzionale dal nostro dibattito (in realtà non avevamo parlato di alcun contenuto).
 E’ stato sorprendente che alcuni dei soci che di solito intervengono più spesso non abbiano risposto alla domanda e si siano invece subito schierati, come per un riflesso condizionato, dichiarando apertamente il loro voto al referendum, SI’ o No. Quindi l’informazione/propaganda ha funzionato, conducendo alcuni a prendere posizione senza che fosse stato loro spiegato nulla dei contenuti della riforma.
  Siamo stati spinti a decidere così dal clima della propaganda referendaria e correggerci ci è difficile. Per decidere bisogna accertarsi di aver prima ben compreso.
  Io e mia moglie, nel clima un po’ incandescente che si era venuto a creare, abbiamo cercato di mostrare come dovrebbe essere il vero dialogo-confronto, in cui ciascun dialogante tiene conto degli argomenti degli altri, ma  è stato difficile coinvolgere i presenti.  Questo perché, nonostante nella scorsa riunione avessimo approfondito in dettaglio una parte importante della riforma, quella che riguarda il Senato, ancora c’era qualche incertezza su alcuni argomenti, che però non avevano ancora trattato.
  Si è sostenuto, ad esempio, che la Repubblica italiana è uno stato federale, ma né nella Costituzione com’è ora, né in quella riformata in caso di vittoria dei SI’ al prossimo referendum, è scritto che il nostro è uno stato federale, anche se le Regioni hanno un’ampia autonomia, anche legislativa. La ragione è nella nostra storia nazionale. Stati come gli Stati Uniti d’America e la Germania si sono formati dall’aggregazione di stati preesistenti. La loro autonomia è espressa anche a livello centrale, federale, in genere esprimendo un Senato o Camera analoga. Lo stato italiano si è formato, invece, mediante conquista militare  dei preesistenti regni, compreso quella dei Papi nell’Italia centrale, da parte del Regno dei Savoia, che all’epoca di chiamava Regno di Sardegna, quindi mediante la soppressione delle autonomie statali che c’erano. Si prese a modello, nella costruzione dello Stato, quello molto accentrato francese. E’ sono dagli scorsi anni ’80 che in politica si propose di fare dell’Italia uno stato federale e tale orientamento nel 2005 generò una riforma costituzionale che però venne respinta in un referendum costituzionale svoltosi nel 2006. Nella riforma costituzionale di quest’anno l’autonomia delle regioni viene ridotta a favore dello Stato, in quanto è stata introdotta la possibilità di leggi statali nel campo delle materie attribuite all’autonomia legislativa delle Regioni, se lo richieda l’interesse nazionale ed è stata abolita la competenza legislativa esclusiva  delle Regioni, introdotta dalla riforma costituzionale approvata nel 2001. Il fatto che il nuovo Senato sia composto da consiglieri regionali e sindaci non trasforma l’Italia in uno stato federale, innanzi tutto perché, a differenza ad esempio dei senatori tedeschi, i nuovi senatori lavoreranno senza vincolo di mandato, quindi non dovranno attenersi alle decisioni dei Consigli regionali che li hanno eletti, e poi perché il Senato è costruito come camera minore, con poteri ridotti rispetto a quelli della Camera di deputati.
  Nel corso del successivo dialogo-confronto  che io e mia moglie abbiano tentato di inscenare, e di suscitare, ho cercato di spiegare, sulla base della conversazione emersa, che gli autori della riforma hanno pensato di inserire gli ex Presidenti della Repubblica ancora nel Senato, e non alla Camera dei Deputati come prevedeva la riforma del 2005, perché si è pensato che con la loro autorità morale, conquistata nel corso del loro mandato presidenziale, potessero essere un fattore di coesione in una Camera i cui partecipanti non rappresentano più la Nazione, è scritto espressamente nella legge di riforma che solo i deputati la rappresentano, ma prospettive regionali. Ho poi fatto notare che effettivamente, anche se le due Camere dovranno fare  le stesse cose  su molti temi, quindi continueranno a legiferare con il sistema bicamerale, in particolare in tema di Costituzione, attuazione della normativa europea e autonomie locali, effettivamente  non sono più un doppione  l’una dell’altra, entrambe elette dai cittadini in una stessa tornata elettorale e con sistemi elettorali molto simili, ma il Senato, che non avrà più scadenza quinquennale come la Camera dei deputati e che non potrà più essere sciolto  dal Presidente della Repubblica, sarà più legato a prospettive regionali, essendo composto di consiglieri regionali e di sindaci, e, venendo rinnovato continuamente e parzialmente, man mano che i senatori eletti da un Consiglio regionale decadranno a seguito dalla scadenza del Consigli che li ha eletti, avrà anche verosimilmente orientamenti politici diversi da quelli della Camera dei Deputati. Mia moglie, che impersonava i contrari alla riforma, ha osservato che questo, che è uno dei contenuti fondamentali della riforma, potrà creare problemi di coordinamento tra le due Camere del Parlamento, in particolare nelle materie in cui dovrà legiferarsi in forma bicamerale, come avviene oggi. Con l’aggravante che il problema non potrà più essere risolto chiamando gli elettori a nuove elezioni politiche, in quanto il Senato non potrà più essere sciolto dal Presidente della Repubblica. Io, che impersonavo  i favorevoli alla riforma, ho risposto che in questo modo, pur mantenendo la Repubblica italiano una e indivisibile, come continuerà ad essere scritto nella Costituzione, si metterà al riparo da arbitri delle maggioranze di governo le autonomie locali.
 Ha inciso maggiormente, tra i partecipanti alla riunione di ieri, il confronto-propaganda o il dialogo-confronto? Temo che sia stato il primo ad aver contato di più. Forse è perché siamo stati abituati a quel modo di proporre gli argomenti della riforma, in un confronto  che in realtà è uno scontro, in cui ciascuno rimane fermo sulle sue posizioni, su ciò che vuole propagandare, senza tener conto degli argomenti delle persone con cui parla. Forse è perché, come diceva per la preghiera il celebrante della Messa delle nove di domenica scorsa, in realtà non si ha voglia di approfondire, perché farlo costa fatica. Allora si dice che  non si ha tempo o che  non se ne è capaci. Fatto sta che, quando affronto gli argomenti della riforma con la gente che incontro, quasi tutti non ne sanno nulla di nulla, ma veramente nulla, salvo gli addetti ai lavori, come esperti di diritto (avvocati, funzionari pubblici), e pochi appassionati cultori della  materia.
 Osservo: per guidare un’automobile serve una patente, che viene rilasciata dopo un periodo di formazione ed esami teorici e pratici. Io ho la patente per guidare un’automobile, ma non potrei guidare un autoarticolato. Presentarsi al seggio, il 4 dicembre, senza sapere nulla, o sapendo troppo poco, della riforma è come pretendere di guidare un autoarticolato senza aver preso la patente. Perché la Costituzione è molto importante nella vita nazionale. Ne va della qualità della vita. Contribuisca in modo rilevante a creare quell’ambiente sociale  di cui nell’enciclica Laudato si’  siamo stati chiamati a prenderci cura, come dell’ambiente naturale. Hanno ragione, allora, i critici della democrazia, fin dall’antichità, i quali sostengono che il popolo, le masse, non hanno reale capacità di occuparsi degli affari di Stato?
 Una democrazia si costruisce, certe cose si imparano. Quella che un tempo era la formazione dei principi reali dovrebbe divenire la formazione di tutti, attraverso l’istruzione obbligatoria. In parte questo si è realizzato. Ma, di fronte a scelte difficili come quella per la riforma costituzionale, occorrerebbe un supplemento di formazione. Questo è, innanzi tutto, il compito della classe politica e della radiotelevisione pubblica. Lo stanno esercitando? Decidete voi? Avete potuto informarvi a sufficienza? C’è stato il confronto/scontro/propaganda. C’è stato il dialogo/confronto? E se ci sono stati entrambi, quale ha prevalso?
   Bisognerebbe diffidare, a mio avviso, di chi, in particolare tra i politici e tra gli operatori dell’informazione, propone prevalentemente il confronto/scontro/propaganda, non fornendo elementi conoscitivi sulla riforma, o fornendone un livello insufficiente. Questo perché, spingendo ad una decisione per nulla o poco informata, in realtà deprimono il confronto democratico e finiscono con il pretendere scelte fideistiche, basate sulla fiducia e sulla fedeltà ad una certa parte politica. E’ come quando fu attribuito il premio Nobel per la pace al presidente statunitense Barak Obama all’inizio del suo mandato, senza aver ancora potuto constatare il risultato delle sue politiche, ma solo sulla base delle intenzioni dichiarate nei discorsi pubblici, in particolare durante visite di stato nei Paesi del Vicino oriente. Ma quando si tratta di riforma costituzionale che riguarda le istituzioni fondamentali dello stato, occorre capire bene come si pensa di organizzare il loro funzionamento e prevedere realisticamente i futuri scenari. Ad esempio: se si complicano le procedure parlamentari, come obiettivamente avviene con la riforma costituzionale in questione, è difficile prevedere che i tempi delle decisioni si abbrevino effettivamente. O: se si riduce il numero dei parlamentari, ci sarà poi meno gente a fare tirocinio parlamentare, quindi ad acquisire una formazione di alto livello sugli affari di stato, e ci saranno quindi poi meno politici in grado di fare, tra la gente, quel lavoro di informazione di formazione che è tanto importante perché una democrazia sia vera democrazia e non solo democrazia formale.  Quella riduzione del numero dei parlamentari potrebbe rivelarsi non tanto positiva, in particolare se posta in relazione ai risparmi, piuttosto contenuti, che derivano alla riduzione ad un terzo dei senatori e al fatto che essi non  percepiranno stipendi e pensioni. Il Senato, con i suoi costi di gestione (amministrazione degli immobili, acquisto e manutenzione degli arredi e apparecchiature, costo dei servizi e stipendi del personale amministrativo ed ausiliario), rimarrà e le spese di gestione sono la parte preponderante dei costi dell’attuale Senato.
 Infine: quando si tratta di una riforma così importante come quella in decisione nel prossimo referendum, con ripercussioni anche sulla vita delle future generazioni, così come le ha avute la Costituzione repubblicana approvata in Italia nel 1947 ed entrata in vigore nel 1948, bisognerebbe trovare il tempo e farsi venire la voglia di approfondire, cercando le persone e le fonti informative per superare le difficoltà di comprensione, in particolare della terminologia giuridica, che sempre ci sono quando si tratta di testi di legge di quella rilevanza.
Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli