Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

lunedì 20 febbraio 2017

Consapevolezza storica e partecipazione responsabile



Consapevolezza storica e partecipazione responsabile

[dal Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni]

Sugli istituti costituzionali sarebbe superfluo soffermarci, poiché, non potendosi prevedere le condizioni in cui dovranno sorgere ed operare, non faremmo che ripetere quello che tutti già sanno sulla necessità di organi rappresentativi per la formazione delle leggi, dell'indipendenza della magistratura - che prenderà il posto dell'attuale - per l'applicazione imparziale delle leggi emanate, della libertà di stampa e di associazione, per illuminare l'opinione pubblica e dare a tutti i cittadini la possibilità di partecipare effettivamente alla vita dello stato. Su due sole questioni è necessario precisare meglio le idee, per la loro particolare importanza in questo momento nel nostro paese, sui rapporti dello stato con la chiesa e sul carattere della rappresentanza politica: 
a. la Chiesa cattolica continua inflessibilmente a considerarsi unica società perfetta, a cui lo stato dovrebbe sottomettersi, fornendole le armi temporali per imporre il rispetto della sua ortodossia. Si presenta come naturale alleata di tutti i regimi reazionari, di cui cerca approfittare per ottenere esenzioni e privilegi, per ricostruire il suo patrimonio, per stendere di nuovo i suoi tentacoli sulla scuola e sull'ordinamento della famiglia. Il concordato con cui in Italia il Vaticano ha concluso l'alleanza col fascismo andrà senz'altro abolito, per affermare il carattere puramente laico dello stato, e per fissare in modo inequivocabile la supremazia dello stato sulla vita civile. Tutte le credenze religiose dovranno essere ugualmente rispettate, ma lo stato non dovrà più avere un bilancio dei culti, e dovrà riprendere la sua opera educatrice per lo sviluppo dello spirito critico; 
b. la baracca di cartapesta che il fascismo ha costruito con l'ordinamento corporativo cadrà in frantumi, insieme alle altre parti dello stato totalitario. C'è chi ritiene che da questi rottami si potrà domani trarre il materiale per il nuovo ordine costituzionale. Noi non lo crediamo. Nello stato totalitario le Camere corporative sono la beffa, che corona il controllo poliziesco sui lavoratori. Se anche però le Camere corporative fossero la sincera espressione delle diverse categorie dei produttori, gli organi di rappresentanza delle diverse categorie professionali non potrebbero mai essere qualificati per trattare questioni di politica generale, e nelle questioni più propriamente economiche diverrebbero organi di sopraffazione delle categorie sindacalmente più potenti.
  Ai sindacati spetteranno ampie funzioni di collaborazione con gli organi statali, incaricati di risolvere i problemi che più direttamente li riguardano, ma è senz'altro da escludere che ad essi vada affidata alcuna funzione legislativa, poiché risulterebbe un'anarchia feudale nella vita economica, concludentesi in un rinnovato dispotismo politico. Molti che si sono lasciati prendere ingenuamente dal mito del corporativismo potranno e dovranno essere attratti all'opera di rinnovamento, ma occorrerà che si rendano conto di quanto assurda sia la soluzione da loro confusamente sognata. Il corporativismo non può avere vita concreta che nella forma assunta degli stati totalitari, per irreggimentare i lavoratori sotto funzionari che ne controllano ogni mossa nell'interesse della classe governante.

*****************************************
  Gli autori del Manifesto di Ventotene  scrivevano quando ancora l’Italia era dominata dal regime fascista mussoliniano. Quest’ultimo aveva ancora il consenso largamente maggioritario, direi quasi totalitario, dei cattolici italiani. Ogni resistenza era stata vinta non molto dopo la conclusione degli accordi tra il papato romano e il Regno d’Italia dominato del Mussolini, nel 1929, con i Patti Lateranensi. Il regime aveva soppresso ogni libertà democratica e, in particolare, quella sindacale, instaurando, in un processo compiuto tra il 1926 e il 1939, un ordinamento corporativo, nel quale furono istituiti nuovi sindacati come istituzioni dello stato, che venivano proposti come rappresentativi delle varie categorie dei lavoratori e dei datori di lavoro, per eliminare il conflitto sociale. Queste istituzioni era controllate dal Partito Nazionale Fascista, l’unico partito all’epoca ammesso, dal Ministro delle Corporazioni e da quello dell’Interno: ogni nomina di dirigente, ad ogni livello doveva ottenere l’approvazione ministeriale, inoltre l’organizzazione delle corporazioni era fortemente gerarchica. Nel 1939 la Camera dei deputati venne sostituita con la Camera dei Fasci e delle Corporazioni, con funzioni solo consultive, nella quale sedevano anche rappresentanti delle Corporazioni. La fine della libertà sindacale avvantaggiò i datori di lavoro, i quali erano la parte dominante nei rapporti di lavoro dipendente e  storicamente si erano associati in sindacati principalmente per reagire al sindacalismo operaio. Nel regime fascista lo sciopero e la serrata, la chiusura di una fabbrica per reagire a moti operai, erano vietati. Storicamente l’affermazione del fascismo era stata favorita da industriali e imprenditori agrari anche come protezione contro il sindacalismo socialista. Il fascismo maturo, quello che fu veramente totalitario in Italia negli anni ’30, restò legato a quegli ambienti sociali.  La contrattazione sindacale fu fortemente limitata dalla parte dei lavoratori, che venivano privati del loro principale strumento di pressione sulle controparti, quello dello sciopero. I contratti nazionali di lavoro divennero norme dello stato e, pur limitandosi con quegli strumenti gli eccessi da parte dei datori di lavoro in danno dei lavoratori dipendenti, l'ordinamento corporativo fascista finì effettivamente, come ricordato nel Manifesto per “irreggimentare i lavoratori sotto funzionari che ne controllavano ogni mossa nell'interesse della classe governante."
  Anche la prima dottrina sociale della Chiesa aveva proposto il corporativismo come regime preferibile nei rapporti di lavoro, anche se non nella forma attuata dal fascismo, ma come sistema di intese amichevoli tra lavoratori e datori di lavoro ispirate ad equità e umanità. Negli anni ’30, comunque, il regime fascista presentò l’ordinamento corporativo come l’attuazione degli insegnamenti della dottrina sociale, non venendo smentito, ma anzi trovando apprezzamento nella gerarchia cattolica, nel nuovo clima di collaborazione instauratosi con il papato romano dopo la conclusione, nel 1929, dei Patti Lateranensi.
  Ecco infatti che cosa si legge nell’enciclica Il Quarantennale, diffusa nel 1931 dal papa Achille Ratti, regnante come Pio 11° in occasione dell’anniversario dei quarant’anni dalla prima enciclica della dottrina sociale, la  Le novità, del papa Gioacchino Pecci, regnante come Leone 13°:
92. Recentemente, come tutti sanno, venne iniziata una speciale organizzazione sindacale e corporativa, la quale, data la materia di questa Nostra Lettera enciclica, richiede da Noi qualche cenno e anche qualche opportuna considerazione. 
93. Lo Stato riconosce giuridicamente il sindacato e non senza carattere monopolistico, in quanto che esso solo, così riconosciuto, può rappresentare rispettivamente gli operai e i padroni, esso solo concludere contratti e patti di lavoro. L'iscrizione al sindacato è facoltativa, ed è soltanto in questo senso che l'organizzazione sindacale può dirsi libera; giacché la quota sindacale e certe speciali tasse sono obbligatorie per tutti gli appartenenti a una data categoria, siano essi operai o padroni, come per tutti sono obbligatori i contratti di lavoro stipulati dal sindacato giuridico. Vero è che venne autorevolmente dichiarato che il sindacato giuridico non escluse l'esistenza di associazioni professionali di fatto. 
94. Le Corporazioni sono costituite dai rappresentanti dei sindacati degli operai e dei padroni della medesima arte e professione, e, come veri e propri organi ed istituzioni di Stato, dirigono e coordinano i sindacati nelle cose di interesse comune. 
95. Lo sciopero è vietato; se le parti non si possono accordare, interviene il Magistrato. 
96. Basta poca riflessione per vedere i vantaggi dell'ordinamento per quanto sommariamente indicato; la pacifica collaborazione delle classi, la repressione delle organizzazioni e dei conati socialisti, l'azione moderatrice di une speciale magistratura. Per non trascurare nulla in argomento di tanta importanza, ed in armonia con i principi generali qui sopra richiamati, e con quello che inibito aggiungeremo, dobbiamo pur dire che vediamo non mancare chi teme che lo Stato si sostituisca alle libere attività invece di limitarsi alla necessaria e sufficiente assistenza ed aiuto, che il nuovo ordinamento sindacale e corporativo abbia carattere eccessivamente burocratico e politico, e che, nonostante gli accennati vantaggi generali, possa servire a particolari intenti politici piuttosto che all'avviamento ed inizio di un migliore assetto sociale. 
97. Noi crediamo che a raggiungere quest'altro nobilissimo intento, con vero e stabile beneficio generale, sia necessaria innanzi e soprattutto la benedizione di Dio e poi la collaborazione di tutte le buone volontà. Crediamo ancora e per necessaria conseguenza che l'intento stesso sarà tanto più sicuramente raggiunto quanta più largo sarà il contributo delle competenze tecniche, professionali e sociali e più ancora dei principi cattolici e della loro pratica, da parte, non dell'Azione Cattolica (che non intende svolgere attività strettamente sindacali o politiche), ma da parte di quei figli Nostri che l'Azione Cattolica squisitamente forma a quei principi ed al loro apostolato sotto la guida ed il Magistero della Chiesa; della Chiesa, la quale anche sul terreno più sopra accennato, come dovunque si agitano e regolano questioni morali, non può dimenticare o negligere il mandato di custodia e di magistero divinamente conferitole. 
98. Se non che, quanto abbiamo detto circa la restaurazione e il perfezionamento dell'ordine sociale, non potrà essere attuato in nessun modo, senza una riforma dei costumi come la storia stessa ce ne dà splendida testimonianza. Vi fu un tempo infatti in cui vigeva un ordinamento sociale che, sebbene non del tutto perfetto e in ogni sua parte irreprensibile, riusciva tuttavia conforme in qualche modo alla retta ragione, secondo le condizioni e la necessità dei tempi. Ora quell'ordinamento è già da gran tempo scomparso; e ciò veramente non perché non abbia potuto, col progredire, svolgersi e adattarsi alle mutate condizioni e necessità di cose e in qualche modo venire dilatandosi, ma perché piuttosto gli uomini induriti dall'egoismo ricusarono di allargare, come avrebbero dovuto, secondo il crescente numero della moltitudine, i quadri di quell'ordinamento, o perché, traviati dalla falsa libertà e da altri errori e intolleranti di qualsiasi autorità, si sforzarono di scuotere da sé ogni restrizione. 
99. Resta adunque che, dopo aver nuovamente chiamato in giudizio l'odierno regime economico, e il suo acerrimo accusatore, il socialismo, e aver dato giusta ed esplicita sentenza sull'uno e sull'altro, indaghiamo più a fondo la radice di tanti mali e ne indichiamo il primo e più necessario rimedio, cioè la riforma dei costumi. 
 Il Papa, quindi, esortò i membri dell’Azione Cattolica di allora a collaborare con l’ordinamento corporativo fascista con il  “contributo delle competenze tecniche, professionali e sociali e più ancora dei principi cattolici e della loro pratica”, invito che effettivamente venne accolto.
  Quanto ho sopra sintetizzato, spiega perché gli autori del Manifesto di Ventotene,  al confino nell’isola dopo periodi di detenzione in carcere e nel pieno del regime fascista, nel pensare la nuova Europa che immaginavano sarebbe seguita ai nazi-fascismi europei, dedicarono alla Chiesa cattolica e al corporativismo fascismo quei due periodi che ho sopra trascritto.
  Nella formazione alla fede di solito si sorvola su quei fatti, che oggi sono ritenuti disonorevoli. Si preferisce ricordare il lavoro di progettazione di una nuova democrazia che si compì effettivamente tra ristrettissime elite  dell’Azione Cattolica, in particolare tra gli universitari della FUCI e tra i membri del Movimento Laureati, su impulso  di Giovanni Battista Montini e di altri, l’impegno dei cattolici democratici nella Resistenza tra il 1943  e il 1945, e infine il contributo determinante di questi ultimi, molti dei quali usciti dalle fila della FUCI  e del Movimento Laureati, nella fondazione politica e nello sviluppo della Repubblica democratica e delle istituzioni europee. Ma l’integrazione con il fascismo vi fu effettivamente e fu molto profonda. Ancora oggi se ne risente. Si evidenziano generalmente le incompatibilità tra i due regimi totalitari del fascismo e del cattolicesimo romano, che indubbiamente c’erano dal punto di vista ideologico: tuttavia il fascismo aprì la strada ad un’egemonia della gerarchia cattolica sul popolo italiano alla quale essa da tempo ambiva e per il fascismo la legittimazione come regime provvidenziale  da parte del papato fu determinante nel controllo politico totalitario della nazione. In sostanza: due totalitarismi che si integrarono creando una sorta di dottrina comune che definì il profilo del benpensante. Che cosa sono dieci anni nella storia di una nazione? Eppure gli anni ’30 furono nel bene e nel male fondamentali per ciò che a lungo si produsse dopo. Nel bene perché la Repubblica democratica deriva da un pensiero che in quegli anni si sviluppò, sia in ambito cattolico democratico, sia in ambito socialista che in ambito liberale, le tre componenti di base del nuovo regime democratico post-fascista. Nel male perché il modello fascista del benpensante  creò una persistente e radicata tradizione popolare, per cui, ad esempio, certe cose che si sentono dire ai nostri giorni nei confronti di gente di altre etnie e religioni e su come dovrebbe essere la famiglia risalgono a quel tempo là, anche se se ne è in genere persa consapevolezza.
  C’è infine una importante lezione che ci viene dalla storia: quella italiana degli ultimi due secoli fu potentemente influenzata dalla politica espressa dalla Chiesa cattolica. Essa però, in democrazia, non può più rimanere una faccenda solo da preti. Se ne deve poter discutere ad ogni livello anche negli ambienti religiosi. Ciò  non sempre è agevole, perché la struttura istituzionale ecclesiale è rimasta sostanzialmente feudale e totalitaria. In un’associazione come l’Azione Cattolica si può fare tirocinio di democrazia e, ad esempio, come è ieri è avvenuto nell’Assemblea diocesana, confrontarsi e votare anche su singole frasi di un documento programmatico, ma questo in genere non avviene in una realtà di base come quella parrocchiale, pur essendo prevista qualche sede rappresentativa. Dove di certe cose non si discute e non si fa tirocinio, non si acquista una consapevolezza del proprio ruolo sociale e questo impedisce di resistere alle degenerazioni, di mettere in questione scelte discutibili, di solidarizzare con coloro che vengono ingiustamente emarginati, di bilanciare certi eccessi, di mantenere un pluralismo di opzioni, di chiedere a chi esercita un’autorità di rendere periodicamente e  pubblicamente il conto di ciò che ha fatto e di ciò che progetta di fare. Oggi ci troviamo, in parrocchia, a dover rimediare a problemi che si sono generati anche per questo motivo, per cui molta gente del quartiere, non sentendosi il linea con una certa impostazione, mi pare che si sia allontanata ed ora è tanto faticoso farle riprendere familiarità tra noi.

Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli