Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

sabato 2 settembre 2017

Veramente uguali

Veramente uguali

Si legge nell’enciclica Pacem in terris - La pace sulla terra,  diffusa nel 1963 dal papa Giuseppe Angelo Roncalli, regnante in religione come Giovanni 23°:
“4. Una deviazione, nella quale si incorre spesso, sta nel fatto che si ritiene di poter regolare i rapporti di convivenza tra gli esseri umani e le rispettive comunità politiche con le stesse leggi che sono proprie delle forze e degli elementi irrazionali di cui risulta l’universo; quando invece le leggi con cui vanno regolati gli accennati rapporti sono di natura diversa, e vanno cercate là dove Dio le ha scritte, cioè nella natura umana.
Sono quelle, infatti, le leggi che indicano chiaramente come gli uomini devono regolare i loro vicendevoli rapporti nella convivenza; e come vanno regolati i rapporti fra i cittadini e le pubbliche autorità all’interno delle singole comunità politiche; come pure i rapporti fra le stesse comunità politiche; e quelli fra le singole persone e le comunità politiche da una parte, e dall’altra la comunità mondiale, la cui creazione oggi è urgentemente reclamata dalle esigenze del bene comune universale.”
e poi:
“5. In una convivenza ordinata e feconda va posto come fondamento il principio che ogni essere umano è persona cioè una natura dotata di intelligenza e di volontà libera; e quindi è soggetto di diritti e di doveri che scaturiscono immediatamente e simultaneamente dalla sua stessa natura: diritti e doveri che sono perciò universali, inviolabili, inalienabili.
Che se poi si considera la dignità della persona umana alla luce della rivelazione divina, allora essa apparirà incomparabilmente più grande, poiché gli uomini sono stati redenti dal sangue di Gesù Cristo, e con la grazia sono divenuti figli e amici di Dio e costituiti eredi della gloria eterna.”
   Definire l’essere umano, ogni  essere umano, persona  nel senso sopra precisato, significa proclamare il principio dell’uguaglianza in dignità  tra gli esseri umani. Nella visione della dottrina sociale esso non varia a seconda dei rapporti stabiliti tra gli esseri umani. Nell’enciclica sono ricordati tutti: a) quelli vicendevoli tra le persone, b) quelli tra le persone e le autorità politiche; c) quelli tra le comunità politiche, d) quelli tra le persone e la comunità mondiale ed e) quelli tra le comunità politiche e la comunità mondiale. Il nostro magistero insegna che,   in ognuna di quelle relazioni sociali, si è sempre persona nello stesso modo, con gli stessi diritti e doveri universali, inviolabili, inalienabili. Una conseguenza è che, per la dottrina sociale, se si finisce nelle mani di una comunità politica diversa da quella di origine, non per questo si è meno persona quanto a quei diritti e doveri fondamentali. Ai tempi nostri, tra le comunità politiche più ricche del mondo, come è la società italiana, si dissente su questa applicazione del principio di uguaglianza. Di fatto si vorrebbe limitare quest’ultima ai cittadini, ma se questa eccezione riguarda i diritti fondamentali, quelli che la dottrina sociale definisce universali, inviolabili e inalienabili, lo si fa non solo violando l’etica religiosa, ma anche le norme fondamentali vigenti, a cominciare dalla Costituzione della Repubblica, la quale all’art.2, riconosce  e  garantisce  i diritti inviolabili dell’uomo,  sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità,  richiedendo, contemporaneamente,  indipendentemente dalla condizione di cittadinanza, l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.  Ma la violazione riguarda anche la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea,  anch’essa legge vigente in Italia. Essa stabilisce l’inviolabilità  della  dignità umana estendendo esplicitamente, in merito,  ad ogni  persona  umana  la  condizione di uguale dignità sociale,  anche con riferimento a diritti fondamentali previsti espressamente dalla nostra Costituzione per i cittadini (ma riconosciuti per via interpretativa anche agli stranieri dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale).
TITOLO III
UGUAGLIANZA
Articolo 20
Uguaglianza davanti alla legge
Tutte le persone sono uguali davanti alla legge.
Articolo 21
Non discriminazione
1.   È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le caratteristiche genetiche, la lingua, la religione o le convinzioni personali, le opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, l'appartenenza ad una minoranza nazionale, il patrimonio, la nascita, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale.
2.   Nell'ambito d’applicazione dei trattati e fatte salve disposizioni specifiche in essi contenute, è vietata qualsiasi discriminazione in base alla nazionalità.
Articolo 22
Diversità culturale, religiosa e linguistica
L'Unione rispetta la diversità culturale, religiosa e linguistica.
Articolo 23
Parità tra donne e uomini
La parità tra donne e uomini deve essere assicurata in tutti i campi, compreso in materia di occupazione, di lavoro e di retribuzione.
Il principio della parità non osta al mantenimento o all'adozione di misure che prevedano vantaggi specifici a favore del sesso sottorappresentato.
  Siamo veramente convinti della  pari dignità sociale delle persone? E se sì, siamo disposti ad agire conseguentemente? E se non lo siamo, come la mettiamo con la religione e la legge?
 E’ diverso agire in un certo modo perché si è convinti di fare il giusto o solo perché si temono le sanzioni per le violazioni. Se poi si è partecipi di una democrazia di popolo, in cui si tiene conto degli orientamenti della gente, potrebbe avvenire che le leggi, anche quelle molto importanti, vengano sostanzialmente disapplicate. Durante il regime fascista, quando vennero imposte per leggi discriminazioni sociali contro gli ebrei, accadde che molta gente rifiutò di applicare quelle più dure. Ora qualche volta sembra accadere l’opposto. Certe cose ripugnano, ma c’è che si propone di farle per nostro conto, senza che personalmente ci si debba sporcare le mani. Basta che si faccia fare a loro, senza legar loro le mani con questioni di principio. Abbiamo istintivamente paura del diverso e loro ci confermano che abbiamo ragione di temere.
  Sì, è vero, i più di noi temiamo per il futuro. Ce lo dicono i sociologi: viviamo una condizione di insicurezza sociale. Eppure le nostre società sono tra le più ricche del mondo. Com’è che, in società tanto ricche, c’è tanta gente che sta male e le autorità dichiarano di non avere di che pagare i servizi sociali per la collettività? Si sta male e allora chi può, in particolare i più giovani, emigrano. Lo possono fare liberamente nell’Unione Europea, perché è un diritto che è stato loro riconosciuto. Non vengono respinti, ma si trovano nella condizione di doversi trasferire all’estero. Non li rimproveriamo per questo. In altre nazioni europee il fenomeno è stato molto più imponente. Del resto il diritto di migrare è previsto  da un’altra importante convenzione internazionale che  è diventata legge dello stato, il Protocollo n.4 addizionale della Convenzione dei diritti dell’uomo  e delle libertà fondamentali: art.2, comma 2: Ogni persona è libera di lasciare qualsiasi Paese compreso il proprio”. I giovani europei migrano, ma di solito non rischiano la vita se non lo fanno. Molti di quelli che, rischiando la vita in lunghi viaggi per terra e per mare, giungono alle nostro frontiere, o vengono intercettati mentre vi stanno arrivando, invece fuggono da condizioni sociali tali a mettere in pericolo le loro vite. Da stati dove non è possibile procurarsi ciò che è indispensabile per vivere, in cui le abitazioni sono malsane, in cui non ci si può curare, in cui non ci si può procurare un’istruzione sufficiente. E’ chiaro che usiamo due principi diversi per valutare le condotte dei nostri cittadini che emigrano e quelle di quegli altri. E’ in questione la vita, quindi si tratta di diritti fondamentali. Ma quali sono le cause che costringono la gente a emigrare? Alcuni studiosi ci dicono che le cause sono le stesse per i nostri cittadini e per quegli altri e che è un’illusione pensare di risolvere il problema solo respingendo chi a rischio della vita certa di arrivare da noi. Occorre riformare profondamente i sistemi economici, sociali e politici che causano il problema. E occorre farlo su scala globale, perché il problema si è fatto globale. Chi si trova in condizione privilegiata, perché si è trovato inserito nella parte giusta del mondo, o è riuscito ad esservi ammesso, rifiuta di doveri di solidarietà  inderogabili per soccorrere quegli altri che sono rimasti esclusi, che quindi risultano essere uno scarto  del sistema. Ce ne ha parlato il nostro Padre  Francesco nell’enciclica Laudato si’, del 2015. O invece pensiamo che il mondo debba andare così come va, così come vengono i terremoti e non ci si può fare nulla se non cercando di mettersi in salvo e di scampare alla morte? Ma come la mettiamo con il fatto che i sistemi sociali sono integralmente una costruzione umana? Hanno una storia, cambiano, possono cambiare in un senso o nell’altro, in peggio o in meglio. E’ dalla metà degli scorsi anni ’80 che stanno cambiando in senso sfavorevole ai lavoratori che lavorano alle dipendenze altrui. In particolare si è passati da rapporti di lavoro più stabili a rapporti meno stabili. E il potere di acquisto dei salari è costantemente diminuito, salvo che per le categorie che si trovavano in rapporti di forza favorevoli o che hanno potuto conservare meccanismi di adeguamento automatico.
  Tutte le questioni a cui ho accennato rientrano in quelle comprese nel tema della  giustizia sociale. Quest’ultimo è in genere ritenuta collegato a quello della pace, nel senso che storicamente non si è mai riusciti ad assicurare veramente la pace  senza creare condizioni di giustizia sociale. Ecco come se ne parla nell’enciclica La pace sulla terra:
Secondo giustizia
51. I rapporti fra le comunità politiche vanno inoltre regolati secondo giustizia: il che comporta, oltre che il riconoscimento dei vicendevoli diritti, l’adempimento dei rispettivi doveri.
Le comunità politiche hanno il diritto all’esistenza, al proprio sviluppo, ai mezzi idonei per attuarlo: ad essere le prime artefici nell’attuazione del medesimo; ed hanno pure il diritto alla buona riputazione e ai debiti onori: di conseguenza e simultaneamente le stesse comunità politiche hanno pure il dovere di rispettare ognuno di quei diritti; e di evitare quindi le azioni che ne costituiscono una violazione. Come nei rapporti tra i singoli esseri umani, agli uni non è lecito perseguire i propri interessi a danno degli altri, così nei rapporti fra le comunità politiche, alle une non è lecito sviluppare se stesse comprimendo od opprimendo le altre. Cade qui opportuno il detto di sant’Agostino: "Abbandonata la giustizia, a che si riducono i regni, se non a grandi latrocini?".
Certo, anche tra le comunità politiche possono sorgere e di fatto sorgono contrasti di interessi; però i contrasti vanno superati e le rispettive controversie risolte, non con il ricorso alla forza, con la frode o con l’inganno, ma, come si addice agli esseri umani, con la reciproca comprensione, attraverso valutazioni serenamente obiettive e l’equa composizione.
   Nell’enciclica  Laudato si’, del nostro padre Francesco, questo lavoro di realizzare la pace nella giustizia è assegnato a tutti noi, a ciascuno di noi e noi nelle collettività di cui siamo partecipi, nel quadro di uno sforzo di conversione:
218 Ricordiamo il modello di san Francesco d’Assisi, per proporre una sana relazione col creato come una dimensione della conversione integrale della persona. Questo esige anche di riconoscere i propri errori, peccati, vizi o negligenze, e pentirsi di cuore, cambiare dal di dentro. I Vescovi dell’Australia hanno saputo esprimere la conversione in termini di riconciliazione con il creato: «Per realizzare questa riconciliazione dobbiamo esaminare le nostre vite e riconoscere in che modo offendiamo la creazione di Dio con le nostre azioni e con la nostra incapacità di agire. Dobbiamo fare l’esperienza di una conversione, di una trasformazione del cuore».[ Conferenza dei Vescovi Cattolici dell’Australia, A New Earth. The Environmental Challenge (2002).]
219. Tuttavia, non basta che ognuno sia migliore per risolvere una situazione tanto complessa come quella che affronta il mondo attuale. I singoli individui possono perdere la capacità e la libertà di vincere la logica della ragione strumentale e finiscono per soccombere a un consumismo senza etica e senza senso sociale e ambientale. Ai problemi sociali si risponde con reti comunitarie, non con la mera somma di beni individuali: «Le esigenze di quest’opera saranno così immense che le possibilità delle iniziative individuali e la cooperazione dei singoli, individualisticamente formati, non saranno in grado di rispondervi. Sarà necessaria una unione di forze e una unità di contribuzioni». Romano Guardini, Das Ende der Neuzeit, 72 (trad. it.: La fine dell’epoca moderna, 66).La conversione ecologica che si richiede per creare un dinamismo di cambiamento duraturo è anche una conversione comunitaria.

  Ecco, politica è anzitutto costruire quelle reti comunitarie virtuose a cui l’enciclica si riferisce. Ogni ideologia democratica è partita da questo. 
 Mario Ardigò  - Azione Cattolica in San Cemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli