Per contribuire ai contenuti

Questo blog è stato aperto da Mario Ardigò per consentire il dialogo fra gli associati dell'associazione parrocchiale di Azione Cattolica della Parrocchia di San Clemente Papa, a Roma, quartiere Roma - Montesacro - Valli, un gruppo cattolico, e fra essi e altre persone interessate a capire il senso dell'associarsi in Azione Cattolica, palestra di libertà e democrazia nello sforzo di proporre alla società del nostro tempo i principi di fede, secondo lo Statuto approvato nel 1969, sotto la presidenza nazionale di Vittorio Bachelet, e aggiornato nel 2003.

This blog was opened by Mario Ardigò to allow dialogue between the members of the parish association of Catholic Action of the Parish of San Clemente Papa, in Rome, the Roma - Montesacro - Valli district, a Catholic group, and between them and other interested persons to understand the meaning of joining in Catholic Action, a center of freedom and democracy in the effort to propose the principles of faith to the society of our time, according to the Statute approved in 1969, under the national presidency of Vittorio Bachelet, and updated in 2003.

*************************

L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici nella chiesa cattolica che si impegnano liberamente per realizzare, nella comunità cristiana e nella società civile, una specifica esperienza, ecclesiale e laicale, comunitaria e organica, popolare e democratica. (dallo Statuto)

Italian Catholic Action is an association of lay people in the Catholic Church who are freely committed to creating a specific ecclesial and lay, community and organic, popular and democratic experience in the Christian community and in civil society. (from the Statute)

**********************************

Questo blog è un'iniziativa di laici aderenti all'Azione Cattolica della parrocchia di San Clemente papa e manifesta idee ed opinioni espresse sotto la personale responsabilità di chi scrive. Esso non è un organo informativo della parrocchia né dell'Azione Cattolica e, in particolare, non è espressione delle opinioni del parroco e dei sacerdoti suoi collaboratori, anche se i laici di Azione Cattolica che lo animano le tengono in grande considerazione.

Chi voglia pubblicare un contenuto (al di là dei semplici commenti ai "post", che possono essere lasciati cliccando su "commenti" ma solo da chi abbia un’identità Google), può inviarlo a Mario Ardigò all'indirizzo di posta elettronica marioardigo@acsanclemente.net all'interno di una e-mail o come allegato Word a una e-email.

I contenuti pubblicati su questo blog possono essere visualizzati senza restrizioni da utenti di tutto il mondo e possono essere elaborati da motori di ricerca; dato il tema del blog essi potrebbero anche rivelare un'appartenenza religiosa. Nel richiederne e autorizzarne la pubblicazione si rifletta bene se inserirvi dati che consentano un'identificazione personale o, comunque, dati di contatto, come indirizzo email o numeri telefonici.

Non è necessario, per leggere i contenuti pubblicati sul blog, iscriversi ai "lettori fissi".

L'elenco dei contenuti pubblicati si trova sulla destra dello schermo, nel settore archivio blog, in ordine cronologico. Per visualizzare un contenuto pubblicato basta cliccare sul titolo del contenuto. Per visualizzare i post archiviati nelle cartelle per mese o per anno, si deve cliccare prima sul triangolino a sinistra dell'indicazione del mese o dell'anno.

Dal gennaio del 2012, su questo blog sono stati pubblicati oltre 2000 interventi (post) su vari argomenti. Per ricercare quelli su un determinato tema, impostare su GOOGLE una ricerca inserendo "acvivearomavalli.blogspot.it" + una parola chiave che riguarda il tema di interesse (ad esempio "democrazia").

GOOGLE INSERISCE DEI COOKIE NEL CORSO DELLA VISUALIZZAZIONE DEL BLOG. SI TRATTA DI PROGRAMMI COMUNEMENTE UTILIZZATI PER MIGLIORARE E RENDERE PIU' VELOCE LA LETTURA. INTERAGENDO CON IL BLOG LI SI ACCETTA. I BROWSER DI NAVIGAZIONE SUL WEB POSSONO ESSERE IMPOSTATI PER NON AMMETTERLI: IN TAL CASO, PERO', POTREBBE ESSERE IMPOSSIBILE VISUALIZZARE I CONTENUTI DEL BLOG.

Scrivo per dare motivazioni ragionevoli all’impegno sociale. Lo faccio secondo l’ideologia corrente dell’Azione Cattolica, che opera principalmente in quel campo, e secondo la mia ormai lunga esperienza di vita sociale. Quindi nell’ordine di idee di una fede religiosa, dalla quale l’Azione Cattolica trae i suoi più importanti principi sociali, ma senza fare un discorso teologico, non sono un teologo, e nemmeno catechistico, di introduzione a quella fede. Secondo il metodo dell’Azione Cattolica cerco di dare argomenti per una migliore consapevolezza storica e sociale, perché per agire in società occorre conoscerla in maniera affidabile. Penso ai miei interlocutori come a persone che hanno finito le scuole superiori, o hanno raggiunto un livello di cultura corrispondente a quel livello scolastico, e che hanno il tempo e l’esigenza di ragionare su quei temi. Non do per scontato che intendano il senso della terminologia religiosa, per cui ne adotto una neutra, non esplicitamente religiosa, e, se mi capita di usare le parole della religione, ne spiego il senso. Tengo fuori la spiritualità, perché essa richiede relazioni personali molto più forti di quelle che si possono sviluppare sul WEB, cresce nella preghiera e nella liturgia: chi sente il desiderio di esservi introdotto deve raggiungere una comunità di fede. Può essere studiata nelle sue manifestazioni esteriori e sociali, come fanno gli antropologi, ma così si rimane al suo esterno e non la si conosce veramente.

Cerco di sviluppare un discorso colto, non superficiale, fatto di ragionamenti compiuti e con precisi riferimenti culturali, sui quali chi vuole può discutere. Il mio però non è un discorso scientifico, perché di quei temi non tratto da specialista, come sono i teologi, gli storici, i sociologi, gli antropologi e gli psicologi: non ne conosco abbastanza e, soprattutto, non so tutto quello che è necessario sapere per essere un specialista. Del resto questa è la condizione di ogni specialista riguardo alle altre specializzazioni. Le scienze evolvono anche nelle relazioni tra varie specializzazioni, in un rapporto interdisciplinare, e allora il discorso colto costituisce la base per una comune comprensione. E, comunque, per gli scopi del mio discorso, non occorre una precisione specialistica, ma semmai una certa affidabilità nei riferimento, ad esempio nella ricostruzione sommaria dei fenomeni storici. Per raggiungerla, nelle relazioni intellettuali, ci si aiuta a vicenda, formulando obiezioni e proposte di correzioni: in questo consiste il dialogo intellettuale. Anch’io mi valgo di questo lavoro, ma non appare qui, è fatto nei miei ambienti sociali di riferimento.

Un cordiale benvenuto a tutti e un vivo ringraziamento a tutti coloro che vorranno interloquire.

Dall’anno associativo 2020/2021 il gruppo di AC di San Clemente Papa si riunisce abitualmente il secondo, il terzo e il quarto sabato del mese alle 17 e anima la Messa domenicale delle 9. Durante la pandemia da Covid 19 ci siamo riuniti in videoconferenza Google Meet. Anche dopo che la situazione sanitaria sarà tornata alla normalità, organizzeremo riunioni dedicate a temi specifici e aperte ai non soci con questa modalità.

Per partecipare alle riunioni del gruppo on line con Google Meet, inviare, dopo la convocazione della riunione di cui verrà data notizia sul blog, una email a mario.ardigo@acsanclemente.net comunicando come ci si chiama, la email con cui si vuole partecipare, il nome e la città della propria parrocchia e i temi di interesse. Via email vi saranno confermati la data e l’ora della riunione e vi verrà inviato il codice di accesso. Dopo ogni riunione, i dati delle persone non iscritte verranno cancellati e dovranno essere inviati nuovamente per partecipare alla riunione successiva.

La riunione Meet sarà attivata cinque minuti prima dell’orario fissato per il suo inizio.

Mario Ardigò, dell'associazione di AC S. Clemente Papa - Roma

NOTA IMPORTANTE / IMPORTANT NOTE

SUL SITO www.bibbiaedu.it POSSONO ESSERE CONSULTATI LE TRADUZIONI IN ITALIANO DELLA BIBBIA CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONALE IN LINGUA CORRENTE, E I TESTI BIBLICI IN GRECO ANTICO ED EBRAICO ANTICO. CON UNA FUNZIONALITA’ DEL SITO POSSONO ESSERE MESSI A CONFRONTO I VARI TESTI.

ON THE WEBSITE www.bibbiaedu.it THE ITALIAN TRANSLATIONS OF THE BIBLE CEI2008, CEI1974, INTERCONFESSIONAL IN CURRENT LANGUAGE AND THE BIBLICAL TEXTS IN ANCIENT GREEK AND ANCIENT JEWISH MAY BE CONSULTED. WITH A FUNCTIONALITY OF THE WEBSITE THE VARIOUS TEXTS MAY BE COMPARED.

Il sito della parrocchia:

https://www.parrocchiasanclementepaparoma.com/

giovedì 28 dicembre 2017

Diritto di sangue e integrazione sociale

Diritto di sangue e integrazione sociale

Ius sanguinis (acquisto della cittadinanza per discendenza da genitori  cittadini), ius soli (acquisto della cittadinanza perché nati in una certa nazione), ius culturae (pronuncia: ius culture; acquisto della cittadinanza per integrazione culturale in una nazione diversa da quella dei propri avi)

(In risposta a una richiesta di chiarimenti)


  Vi prego: trovatemi nella Costituzione l'articolo in cui è scritto che si è cittadini italiani perché si è figli di cittadini italiani (cittadinanza per ius sanguinis, diritto di sangue). Leggete la Costituzione e trovatemelo.  Vi anticipo che non c’è.
 Nell'art.3 della Costituzione - nei principi fondamentali, è scritto che i cittadini non si distinguono a seconda della lingua che parlano e della loro etnia, vale a dire della loro discendenza di sangue. 
 Per la Costituzione, la cittadinanza nazionale è manifestazione del pieno sviluppo della persona umana e dell'effettiva partecipazione di tutti il lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. All'art.3, comma 2, è scritto che "è compito della Repubblica" rimuovere tutti gli ostacoli che vi si frappongono. Si voleva che "tutti" i lavoratori partecipassero. Tendenzialmente tutti i lavoratori dovrebbero quindi poter aver accesso alla cittadinanza, se già non la possiedono. La Repubblica è infatti "fondata" sul lavoro, non sull'etnia o altre caratterizzazioni culturali (vale a dire di costume, concezioni, tradizione). Vi sono impegnativi doveri collegati alla cittadinanza: essere fedeli alla Repubblica, osservare la Costituzione  e le leggi, concorrere alle spese pubbliche, difendere la patria, adempiere con disciplina e onore le funzioni pubbliche assegnate, non recare danno, nel perseguire i propri interessi privati, alla società intorno, rispettare il lavoro altrui. Ai nati da cittadini italiani non viene chiesto se li accettano: vi si trovano coinvolti nascendo e li assumono man mano che crescono. Non possono rifiutarli, finché rimangono cittadini, anche se, assumendo la cittadinanza di altro stato, possono rinunciare a quella italiana, e quindi essere esonerati da quei doveri. Ci sono poi stranieri che lavorano da noi stabilmente che vorrebbero la cittadinanza italiana.  A certe condizioni la possono ottenere. Il disegno di legge denominato "ius soli", diritto di cittadinanza legato al territorio, proponeva di facilitare l'acquisto della cittadinanza agli stranieri nati in Italia o giunti in Italia molto giovani che avessero fatto le scuole da noi, venendo assimilati in tutto dal punto di vista culturale (della lingua, concezioni, costumi, modi di pensare e di vivere). Si tratta di persone che sono in tutto italiane, per le quali l'acquisto della cittadinanza  è però soggetto a problemi e ritardi burocratici. Si parla di ius soli ma impropriamente. Quell'espressione latina va bene se  riferita alle leggi sulla cittadinanza che prevedono, come negli Stati Uniti d'America, che il figlio di stranieri nato sul territorio nazionale acquisiti automaticamente la cittadinanza. Non era questo il caso del disegno di legge (ancora) in discussione, salvo fine della legislatura, che si prevede per il prossimo 28, con lo scioglimento delle Camere. Se si vuole usare il latinorum dovrebbe parlarsi di "ius culturae" (pronuncia: ius culture), che è quando si fa dipendere la cittadinanza dall'integrazione culturale. Le persone alle quali si rivolgeva il disegno di legge in discussione erano italiane di cultura, ma straniere di nazionalità, tuttavia spesso riconosciute culturalmente come straniere negli stati di formale nazionalità, che di frequente non sono nemmeno quelli di provenienza, poiché si tratta di soggetti nati in Italia. 
  E' vero che alcuni diritti sociali, e i diritti umani fondamentali, competono già agli stranieri, ma l'integrazione non è completa. Questo genera sofferenza in chi  è escluso, ma  è un danno anche per l'Italia, perché, in definitiva, si esonera gente che vive e lavora da noi stabilmente dai doveri dei cittadini. L'esclusione genere poi rivolta. Diventa un fattore di instabilità sociale. 
  Quanto ai migranti cosiddetti "economici", bisogna considerare che quello di migrare per motivi economici è un  diritto umano fondamentale. Se non mette in pericolo la sicurezza degli stati, non può essere limitato. Chi viene a lavorare non crea pericoli per la sicurezza. Non si tratta di una colonizzazione, come quella che gli europei inflissero nelle Americhe, in Africa e in Asia, alle popolazioni autoctone. Per la nostra Costituzione, il lavoro abilita alla cittadinanza, se si accettano i relativi doveri. Le migrazioni verso l'Italia sono generate dalle stesse dinamiche economiche che generano quella verso l'esterno: i numeri più o meno si equivalgono. La regola d'oro è non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te. Per contenere le migrazioni occorrerebbe correggere il sistema economico che le stimola. Di solito si pensa invece alla scorciatoia del correre alle armi. Ma è una soluzione miope. Perché la nostra economia è profondamente integrata con quella mondiale, ne abbiamo conseguito tanti vantaggi, ma non accettiamo i relativi oneri. Circolano liberamente capitali e merci, è  chiaro che anche le persone avrebbero cominciato a fare altrettanto. Il problema comunque non è "quanti accogliere ancora", ma riconoscere l'integrazione nazionale di chi è già integrato tra noi. 
La cittadinanza è disciplinata da leggi ordinarie. La legge ordinaria deve conformarsi alla Costituzione. La Costituzione non prevede come si debba acquistare la cittadinanza: prescrive solo che vengano rimossi gli ostacoli alla piena integrazione dei lavoratori. La cittadinanza italiana risale all'unità d'Italia, dal 1861. All'epoca la costituzione era lo Statuto Albertino, del 1848, che non parlava di cittadini, ma di regnicoli, persone soggette alla sovranità del Re: non regolava il modo in cui lo si diventava. Nelle leggi sulla cittadinanza che si sono susseguite da allora, sia in epoca monarchica che in epoca repubblicana, fu sempre previsto che degli stranieri potessero diventare cittadini italiani. Chi discendeva da genitori cittadini italiani lo era d'autorità, e lo è ancora: era soggetto a tutti i doveri che la cittadinanza comportava, il più gravoso dei quali era il servizio militare, e all'epoca le guerre erano molto frequenti, non si trattava solo di servizio ma di combattere rischiando la vita. L'acquisto automatico della cittadinanza per i figli dei cittadini italiani era una conseguenza del dominio del sovrano su di loro, dipendeva dalla concezione politica per la quale i popoli erano possesso  del sovrano. Tale dominio sovrano era la metamorfosi e l'estensione di quello ancestrale, naturale, proprietario del maschio dominante, capo tribù, antico monarca sul bestiame e sugli schiavi e sui loro nuovi nati e sui familiari e altre persone in suo potere e loro nuovi nati.  Prevalevano  i doveri sui diritti, ed erano doveri pesanti. Il passaggio dalla condizione di suddito regnicolo  a quella di cittadino corrisponde al passaggio del potere supremo da una dinastia sovrana al popolo.  Chi emigrava, e storicamente furono tanti gli italiani a farlo, cercava di integrarsi negli stati di destinazione, acquisendone la cittadinanza: in tal caso si perdeva quella italiana, diventando soggetti ad altro sovrano, Re o Repubblica che fosse, salvo che per l'acquisto della cittadinanza straniera non fosse richiesto un atto di volontà del cittadino italiano di rinuncia alla cittadinanza italiana (acquisto automatico della cittadinanza straniera). Oggi la nuova cittadinanza può aggiungersi a quella italiana. In passato, passare sotto il dominio di un altro sovrano comportava la liberazione da quello del precedente sovrano; ora si può  partecipare  democraticamente a più collettività politiche. La legge italiana comunque da molto tempo prevede la possibilità di acquistare la cittadinanza italiana da parte di stranieri discendenti da avi cittadini italiani, qualora possano ricostruire in maniera affidabile il proprio albero genealogico e quindi documentare la discendenza. Con la Repubblica  e la sua Costituzione, con tanti diritti sociali, la cittadinanza italiana è divenuta più ambita dagli stranieri discendenti da avi italiani, i quali, acquistatala hanno diritto di voto alle elezioni politiche benché non più o  mai residenti in Italia. E' ambita anche dagli stranieri integrati in Italia, per lo stesso motivo per cui i nostri emigranti ambivano la cittadinanza dei Paesi di destinazione: a fine di realizzare la piena integrazione sociale. Con la Repubblica è divenuto prevalente, per quanto riguarda la cittadinanza, il profilo della partecipazione  all'organizzazione sociale, molti diritti e molti doveri. Questo dipende dal suo carattere di democrazia popolare di lavoratori. Di lavoratori che, partecipando alla politica nazionale, si liberano da tutti gli ostacoli che si frappongono alla loro piena integrazione mediante la partecipazione democratica al governo. Da regnicoli, sudditi in dominio del sovrano, sia pure con garanzie democratiche, si è stati riconosciuti come cittadini nelle mani dei quali è il destino della nazione, partecipi e quindi responsabili di fronte alla storia. E' lo sviluppo dei processi democratici che ha fatto attenuare il principio per cui si cadeva nel dominio dello stato in quanto  discendenti da persone già assoggettate, in quanto cittadine, a quel dominio.   Le varie leggi che si sono susseguite per regolare la cittadinanza hanno progressivamente facilitato l'acquisto della cittadinanza per gli stranieri discendenti da avi italiani e anche per gli stranieri integrati in Italia. Per i primi c'è l'idea che la perdita della cittadinanza o il mancato acquisto per discendenza li abbia sfavoriti, e non è sempre così. Per gli altri si tratta di riconoscere una loro condizione effettiva.  Oggi abbiamo cittadini che, dal punto di vista culturale, sono stranieri, e stranieri che, dal punto di vista culturale, sono cittadini. Un paradosso. Il caso di questi ultimi crea più problemi perché è un ostacolo serio allo sviluppo nazionale e rende instabile la società. La cittadinanza crea una rete di solidarietà nella quale è importante includere chi è integrato nella società italiana e richiede il riconoscimento di questa sua condizione, rendendosi disponibile ad onerarsi dei relativi doveri. Dal 1990 l'immigrazione verso l'Italia è divenuta pari all'emigrazione dall'Italia. Si rende necessario adeguare la legislazione ordinaria a questo epocale fenomeno umano. La Costituzione è già pronta.
  La Costituzione infatti prevede una Repubblica fatta anche di persone non italiane di stirpe, lingua e cultura: all'art.3 dichiara infatti che i cittadini  non si distinguono per etnia (discendenza), lingua, altre condizioni personali e sociali.  Chi si oppone al riconoscimento dell'integrazione degli stranieri da noi pensa a una cittadinanza fatta di etnialingua  e cultura:  questa non è la concezione accolta dalla Costituzione. Infatti più volte la Corte Costituzionale è intervenuta per correggere la legislazione sulla cittadinanza dove contrastava maggiormente con i principi costituzionali.
  La legge che  è (ancora) in discussione in Parlamento e impropriamente chiamata sullo ius soli  intende facilitare l'acquisto della cittadinanza a persone figlie di genitori stranieri ma già completamente integrate nel contesto sociale nazionale per essersi formate da piccole da noi. La lingua e la cultura non contano di per sé, ma in quanto indicano quella piena integrazione sociale. L'esclusione di gente già così integrata da essere indistinguibile dagli altri italiani è ingiusta, è una violazione dei diritti umani fondamentali riconosciuti dall'art.2 della Costituzione.
 Quando all'Unione Europea, è vero che si sta costruendo una cittadinanza europea, ma, per ora, lo si fa a partire dalle cittadinanze nazionali, la cui disciplina viene lasciata alle regole stabilite dagli stati membri. Storicamente l'Unione Europea ha suscitato un grandioso movimento di estensione della cittadinanza europea integrando molti degli stati dell'Europa Orientale che fino alla fine degli anni '80 furono dominati da regimi comunisti. Popoli interi che storicamente ci erano stati nemici sono stati integrati tra noi. E il processo è ancora in corso. 
  I Costituenti che lavorarono tra il 1946 e il 1947 non avevano davanti lo scenario di oggi. La decolonizzazione non era ancora avvenuta. I popoli colonizzati erano profondamente integrati con gli stati europei colonizzatori. Dispiacque perdere le nostre colonie in Libia, Somalia ed Etiopia. Così come, nei decenni  successivi, dispiacque a britannici, francesi, spagnoli e portoghesi perdere le loro. Cercarono di fare di tutto per mantenerle e, comunque, per mantenere una egemonia culturale, politica ed economica anche dopo la concessione dell'indipendenza nazionale. Non c'era assolutamente la piccineria xenofoba che si sta sviluppando oggi in Europa e che, al limite, può essere compresa in nazioni che furono sempre ai margini della grande  storia. Si parla di fascismo, ma il fascismo italiano non fu xenofobo, anzi pensava di ricreare un grande impero multinazionale mediterraneo, sul modello di quello dell'antica Roma: andava in cerca degli stranieri. 
  La paura dello straniero, in quanto "diverso", viene oggi utilizzata dai populisti per distogliere l'attenzione dalle vere cause della sofferenza sociale attuale, che sono le storture dell'economia dominata dall'ideologia neoliberista, quella che ha dato a chi può la libertà di arricchirsi senza tener conto delle vite  e delle sofferenze altrui. Negli Stati Uniti d'America vediamo, ad esempio, i proletari che, dietro la parola d'ordine della xenofobia, si sono alleati con uno dei più briosi capitalisti neoliberisti, per il quale l'unico buono contratto è quello in cui lui vince e l'altro perde.

 Mario Ardigò - Azione Cattolica in San Clemente papa - Roma, Monte Sacro, Valli